Castello di Fontanellato, conosciuto anche come Rocca di San Vitale
La Bassa Parmense è la terra di
Verdi, di Guareschi e del culatello, ma non solo. È anche la terra dei castelli, di cui uno si trova una cittadina medievale, Fontanellato.
Il
castello di Fontanellato si chiama la
Rocca dei Sanvitale ed è impossibile descrivere tutte le sue meraviglie. Una di esse è sicuramente costituita da un grande fossato - “
peschiera” - che rende questa costruzione, eretta allo scopo difensivo, molto elegante e la distingue da altri castelli che costellano il territorio di Parma.
All'interno della Rocca troverete molte sale, riccamente arredate e decorate. Al pianterreno, tra le sale con quadri e affreschi, si trova il gioiello del castello, la sala di Parmigianino, ma attirano attenzione anche il giardino pensile e la camera ottica.
Il primo piano è dedicato alla vita dei Sanvitale e quindi potete vederci i mobili e arredi dell'epoca e, in qualche senso, partecipare alla loro vita quotidiana. Splendido è il loggiato abbellito con gli affreschi di cui si sono conservati i resti.
Dopo, o prima, la visita al castello dovete anche vedere Fontanellato il cui
centro storico ha conservato il suo carattere medievale: le strette vie ospitano minute botteghe sotto bassi portici che ogni terza domenica del mese danno anche il riparo al mercatino dell’antiquariato.
A dire il vero l’agenda delle manifestazioni di Fontanellato è molto ricca, tale da attribuire al borgo il denominativo “
piccola capitale dei mercati”.
Uno degli appuntamenti ha reso il protagonista il castello che durante la “
Dispensa di Sanvitale” propone un giro d’Italia attraverso i sapori e prodotti regionali.