Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Elenco Musei nei dintorni di Parma, gallerie e pinacoteche.

Visititaly consiglia l’elenco dei musei da visitare  nei dintorni di Parma, le attrazioni più importanti per trascorrere una giornata con amici e familiari. La visita di un museo rappresenta un efficace metodo di apprendimento, utilizzato efficacemente sia dalle scuole per migliorare la propria offerta formativa che da turisti che intendono conoscere la storia e la cultura del territorio. L’Italia vanta quasi 5000 tra musei aree archeologiche e ecomusei, un patrimonio culturale distribuito capillarmente su tutto il territorio, infatti un comune italiano su tre conta almeno un museo. Scopri le gallerie, le pinacoteche, le mostre permanenti, raccolte e collezioni, gipsoteche, fondazioni e tutti i luoghi legati alla cultura  nei dintorni di Parma. Se hai visitato un museo e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Polesine Zibello - Musei

Museo della Civiltà Contadina

Nato nel 1985, il Museo della Civiltà Contadina “Giuseppe Riccardi” si trova nell’ex convento dei Padri Domenicani, a Zibello. Il museo ospita entro le sue mura più di mille diversi pezzi, specie oggetti di uso quotidiano, strumenti per il lavoro di campo ecc. Un grande aiuto per la raccolta degli oggetti è stato fornito dal dott.Giuseppe Riccardi, medico di Zibelli dagli anni ’50 fino agli anni 80. In suo onore, il museo ha preso il suo nome. Ogni sala ha un tema che corrisponde agli oggetti che possiede al suo interno.

Parma - Musei

Antica Spezieria di San Giovanni

L'Antica Spezieria di San Giovanni è di origine antichissima, documentata già dal 1201 è collocata all'interno dell'Abbazia di San Giovanni Evangelista di Parma, un complesso religioso. Quest'ultimo venne modificato nel 1766 per volontà di Guillaume du Tillot, separando e rendendo autonomi gli interni del monastero da quelli della farmacia. La spezieria fu affidata agli speziali Luigi Gardoni, a suo figlio e nipote. L'Antica Spezieria è composta da 4 sale: sala del fuoco, sala dei mortai, sala delle Sirene e il laboratorio.

Colorno - Musei

Museo dell'Ingegno Popolare e della Tecnologia Preindustriale

Il museo è stato creato nel 1974 nell'Aranciaia, un edificio storico, grazie all’impegno della Pro Loco di Colorno. E’ stata una delle prime gallerie della regione, tutt'oggi ancora in funzione. Inizialmente avevano a disposizione solo un piano per le mostre, che però fu ingrandito con il passare degli anni. Gli ambienti mettono a disposizione documentazioni, testimonianze e diverso materiale per i turisti e gli studiosi.

Parma - Musei

Pinacoteca "G. Stuard"

La Pinacoteca Giuseppe Stuard si trova all’interno del Palazzo San Tiburzionel, nel comune di Parma ed è una delle più importanti della zona. Al suo interno troviamo una grande collezione di opere, arredi, reperti archeologici e molti dipinti del XIII-XX sec. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito e la visita è aperta a tutti coloro che hanno un interesse nell'arte e per quelli che vogliono visitare uno dei monumenti più importanti e noti della città.

Parma - Musei

Museo Bodoniano

Il museo è stato inaugurato nel 1963, dopo 7 anni di gestione, in occasione del 150° anniversario della morte di Bodoni. Inizialmente si trattava di un centro nazionale sulle arti grafiche. Nel 1944, venne distrutta la biblioteca dai bombardamenti, si salvò solo un baule contenente il materiale tecnico e bibliografico. Nel 1957 sono stati ripresi i lavori al Museo con il compito di portare alla fine il progetto. Nel 1963, dopo il riconoscimento giuridico, il museo venne aperto al pubblico.

Parma - Musei

Castello dei Burattini

Il Museo dei burattini nacque nell' ex convento di San Paolo, nel 2002. La galleria ospita la più importante raccolta del teatro d`animazione in Italia creato dalla collezione di Giordano Ferrari con 1500 pezzi: marionette, burattini,fotografie,copioni,manifesti e altri oggetti dello spettacolo. A questa raccolta si aggiungono la collezione del "Gruppo 80", dell' ingegnere Amilcare Adamoli e il patrimonio del giornalista F.Cristofori,donato dalla famiglia dopo la sua scomparsa con 1000 oggetti di burattini e 134 buste di documenti, testimonianze importanti sul mondo dello spettacolo.

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER