Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’Abruzzo: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali,
chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere nelle principali
città d'arte come l’Aquila
e il Gran Sasso,
Pescara la città di Gabriele d’Annunzio, il Parco Nazionale della Majella, cosa fare in una gita in giornata al mare
o in montagna, quali sono i borghi dell’ Abruzzo più insoliti
da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare l’Abruzzo in estate o
in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti
per pianificare un viaggio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
L'Abruzzo è una regione che sa equilibrare la natura che domina il paesaggio con l'opera dell'uomo, infatti oltre alle nuove opere architettoniche e monumentali, è ricca di reperti storici che risalgono al Medioevo passando per il '700 in poi. Questi reperti si trovano in zone alquanto suggestive e caratteristiche, come ad esempio alture che si affacciano direttamente sul mare o borghi affascinanti che sanno unire luoghi di culto come chiese, antichi monasteri e cappelle con mura, torrioni medievali disposti per la difesa della città. Il tutto ricolmo di natura e luoghi incontaminati. Passando da Chieti, centro storico tra due fiumi, Teramo, L’Aquila, architettura urbana unica, la Pescara di Gabriele D’Annunzio, e Sulmona, l’ Abruzzo offre molteplici occasioni per affacciarsi alla cultura.
Litorale di Vasto
Il Gran Sasso d’Italia dall’alto del suo Corno Grande guarda il massiccio della Maiella e il Monte Velino, le vette più alte dell’Italia peninsulare e da lì il mare. L’Abruzzo infatti può essere diviso in due parti, una interna e montagnosa e un’altra degradante verso il litorale adriatico.
Aspro e crudo è il clima dell’interno, al punto che per secoli la “transumanza”, la via delle greggi verso il mare, aveva creato una rete di “tratturi”, luoghi di sosta assicurata per ogni pecora del pastore. Ancora oggi queste arterie erbose, larghe 111 metri, possono essere percorse e sono utilizzate per far passare il gregge brucante puntualmente ogni 15 ottobre. Sono da vedere! Segni e immagini di una millenaria cultura agropastorale.
Oggi il turismo abbraccia il Parco nazionale d’Abruzzo che accoglie e protegge il rarissimo lupo appenninico e l’orso marsicano nel più importante centro di villeggiatura estiva ed invernale situato al suo interno; Pescasseroli. Il comprensorio sciistico dell’Alto Sangro è il più grande dell’Appennino centrale, 130 km. di piste da discesa; c"è poi l’Altopiano delle Cinque Miglia, situato a 1200 sul livello del mare, ideale per praticare lo sci da fondo.
Nella zona interna dell"Abruzzo le altre località turistiche da non dimenticare sono Roccaraso, Pescocostanzo e Rivisondoli che offrono al turista diverse alternative di soggiorno e di vacanza. Questa parte montagnosa dell"Abruzzo, per le sue caratteristiche geografiche e paseaggistiche, viene chiamato la “piccola Svizzera dell’Italia centrale”.
Infine, da non dimenticare, il litorale e i suoi centri del turismo balneare: Pescara, Montesilvano Marina, Alba Adriatica, tanto per nominarne alcuni, offrono ai turisti un mare limpido, spiaggie attrezzate, sole e tanto buon divertimento. Non ci sono in effetti parole per descrivere questa sorprendente e variopinta regione del centro Italia, il mio consiglio è quello di visitarla.
scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 31/08/2022