Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Parco Nazionale d'Abruzzo: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Parco Nazionale d'Abruzzo in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, regno della fauna e della flora Meravigliosa oasi di verde dove flora e fauna sono protette, il Parco Nazionale d’Abruzzo offre numerose e bellissime possibilità di trekking e passeggiate, alla scoperta della sua natura intatta. Costituito principalmente da un insieme di catene montuose di altitudine compresa tra i 900 e i 2.200 metri s.l.m., il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei più bei siti naturali d’Europa.
Creato nel 1923, il parco con i suoi 40.000 ettari protetti che accolgono sessanta specie di mammiferi, trecento di uccelli, quaranta di rettili, anfibi e pesci, è diventato famoso nel mondo come modello per la conservazione della natura e la difesa dell’ambiente. In effetti, se all’origine la missione principale era la salvaguardia dell’orso bruno marsicano, la fauna è oggi difesa nella sua totalità e essa offre esempi di eccezionale valore, con specie animali che da sole potrebbero giustificare l’esistenza dell’area protetta.
L’orso bruno marsicano, il lupo, il cervo, l’aquila reale sono gli animali più rappresentativi del parco e non sarà facile ammirarli senza osservare regole precise : lasciare l’auto e proseguire la visita a piedi ed in silenzio sugli itinerari ecoturistici (ancora meglio se accompagnati da una guida locale specializzata), solo così si può percepire la presenza degli animali, scoprire gli ambienti naturali e godere del contatto rilassante con la natura.
scritto da Madeleine Krause - Ultima modifica: 31/08/2022