L'Aquila - Siti archeologici Amiternum - scavi archeologici È una frazione di L'Aquila, dove si trovano un anfiteatro dal primo secolo, un teatro romano, le ex terme e l'acquedotto. Sotto la chiesa di San Michele Arcangelo si possono anche visitare le catacombe.
Prata d'Ansidonia - Siti archeologici Peltuinum Peltuinum è un`area archeologica che ospita i resti di un'antica città romana del III secolo. La città era abitata da più di 11,000 abitanti ed era costituita da diverse strutture tra le quali possiamo distinguere il teatro dedicato al culto di Apollo. A causa di un forte terremoto la città venne rasa al suolo. Attualmente sono rimasti solo alcuni ruderi.
Chieti - Siti archeologici Parco Archeologico Civitella Sec.I Il complesso archeologico ha come punto di riferimento l'anfiteatro romano. I recenti scavi, hanno riportato alla luce elementi antichi dell’epoca romana. Molto interessanti sono i grandiosi templi italici e il museo che sorge sull'area dell'antica acropoli teatina.
Torricella Peligna - Siti archeologici Juvanum Il Parco Archeologico di Juvanum risale all’epoca romana. Il parco era costituito da un tempio, un faro ed una basilica. Questo ha però subito alcune modifiche nel corso degli anni. Nel 1325, il governatore Fabio Massimo ordinò il restauro delle mura. Il sito attualmente è visitabile ed è gestito dal Comune.
Antrosano - Siti archeologici Area archeologica di Alba Fucens Alba Fucens è un sito archeologico di grande importanza storica. Si tratta di una zona abitata dai romani, della quale non è rimasto quasi nulla se non le fondamenta. La zona offre tanto materiale didattico e la possibilità di ripercorrere la storia da vicino. L'area viene gestita e curata dall'omonima cooperativa, con lo scopo di promuovere e tutelare il patrimonio territoriale.
Chieti - Siti archeologici Templi Romani I Templi Romani di solito sono detti tempietti di San Paolo. Si trovano nel comune di Chieti, nell'omonima provincia dell' Abruzzo. I Templi Romani di Chieti sono patrimonio archeologico urbano. E' il luogo di culto più antico di Chieti, composto di tre tempietti limitrofi. Appartiene all’epoca Romana.
Chieti - Siti archeologici Terme Romane Le Terme Romane di Chieti erano in passato degli edifici pubblici. Vennero costruite nel II sec. d.C. e presentano degli elementi architettonici decorativi particolarmente in uso a quel tempo. Oggi è visibile anche il pavimento centrale, da poco restaurato. Attualmente le terme sono aperte al pubblico.
Pescara - Siti archeologici Parco Archeologico Colle del Telegrafo Nel 2006 ebbero inizio i lavori degli scavi archeologici, all'interno del Parco archeologico di Colle del Telegrafo, con lo scopo di promuovere la conoscenza della presenza umana nell'area di Pescara. Dall'analisi delle strutture archeologiche rinvenute durante gli scavi è stata ricostruita l'occupazione del colle, databile sin dall'età romana-repubblicana, fino all'età medioevale.
Pescara - Siti archeologici Resti Chiesa di Santa Gerusalemme Sec. XI Si tratta di vecchi resti della chiesa di origini romane ”Santa Gerusalemme". I ruderi furono scoperti dagli scavi negli anni '90 e presentano un elemento di grande importanza storica e archeologica di Pescara. Attualmente la struttura dell'antica Chiesa si può vedere anche in miniatura di fronte alla cattedrale di San Cetteo.
Teramo - Siti archeologici Necropoli di Ponte Messato La Necropoli di Ponte Messato, anche detta della Cona, è sita nel quartiere omonimo di Teramo. Di origine pre-romana, si sviluppa ai lati dell'antica strada lastricata e contornata di monumenti: via Cecilia. La necropoli fu in uso dal I al IV secolo e le tombe erano disposte ai lati della strada.
Teramo - Siti archeologici Domus del Leone Trovata nel 1891, questa villa antica era decisamente lussuosa. Il pavimento con lo splendido Mosaico del Leone ha dato il nome alla residenza.