Guardiagrele - Mura torri e porte Porta San Giovanni La Porta di San Giovanni è stata conosciuta anche come Porta della Fiera. L’ edificio venne costruito nel 1841. Ha una struttura semplice e regolare, è fatta in pietra solo la facciata esterna. Sulla Porta si trova scritta la data di inaugurazione della strada.
Rocca San Giovanni - Mura torri e porte Torrioni dei Filippini Il Torrione dei Filippini fa parte, con il Bastione, fa parte di una struttura difensiva che risale al 1061. Rudere normanno costruito con pietre e ciottoli della zona.
Teramo - Mura torri e porte Torre Bruciata Torre Bruciata fa parte delle resta di un bastione romano che risale al periodo intorno al II secolo a.C che si trova nel centro storico di Teramo. La costruzione ha forma quadrata e si sviluppa per un altezza di 10 metri. Alcune ricostruzioni storiche fanno ipotizzare che fosse inizialmente l’antica torre campanaria della cattedrale. Venne denominata Torre “bruciata” per le prove evidenti di un incendio subito dalla città nel 1156.
Tione degli Abruzzi - Mura torri e porte Torre Medievale La Torre Medievale venne costruita nel XIV secolo con la funzione di difesa e di avvertimento in caso di pericolo. All’ inizio, l’ edificio faceva parte di una fortificazione la quale oggi non esiste piu'. La Torre ha una struttura a pianta quadrata, alla quale si accedeva da una scala retrattile. Nell’ anno 1951 subì alcune modifiche: venne aperto un ingresso alla base e venne posto un orologio sulla facciata. Oggi la Torre svolge una funzione civica.
Tortoreto - Mura torri e porte Torre dell'Orologio La struttura è stata realizzata in tre fasi successive, come si può evincere dalla differenza di materiali costruttivi. La base, in pietre e mattoni, risale alla fondazione del paese (‘600) mentre la parte centrale è di epoca medievale e quella più alta risale al 1881.
Trasacco - Mura torri e porte Torre dei Febonio Secondo gli studiosi, questa Torre è d'epoca medioevale. Prende il nome dalla famiglia che ordino' la sua costruzione, i Feboni. Ha una forma cilindrica ed era impiegata come punto di osservazione sul lago Fucino. Oggi si presenta lievemente danneggiata a causa del terremoto del 1915.
Vasto - Mura torri e porte Torre Bassano La Torre Bassano è situata in pieno centro storico del Comune di Vasto. E’ stata costruita nel 1439 su ordine del marchese di Bassano. Venne edificata con lo scopo di proteggere e di difendere la città dagli attacchi nemici durante il Medioevo. Era collegata al Castello Caldoresco da una cinta muraria che oggi non è più visibile. Ad oggi l’edificio presenta un buono stato di conservazione.
Martinsicuro - Mura torri e porte Torre di Martinsicuro La torre di Martinsicuro o torre di Carlo V Differisce notevolmente dalle altre torri abruzzesi mentre presenta analogie con quelle laziali, marchigiane e campane. La torre e l'adiacente casa doganale, recentemente restaurati, ospitano il Centro di educazione ambientale Scuola Blu di Legambiente e nel 2009 è diventata sede del Museo archeologico Antiquarium di Castrum Truentinum
Ortona - Mura torri e porte Torre Mucchia La torre venne edificata nel XVI secolo su commissione del governatore della zona. La struttura ha una pianta quadrata, costruita in mattoni. Durante il periodo della guerra, la torre fu oggetto di numerosi bombardamenti, e dopo i gravi danni del 1944, fu definitivamente lasciato in stato di abbandono.
Ortona - Mura torri e porte Torre Baglioni La Torre Baglioni è situata nelle vicinanze della porta della Marina. La costruzione venne edificata durante il XIII secolo come parte delle cinte muraria della città, danneggiata poi dalle guerre accadute nel corso dei secoli. La torre ha una pianta quadrangolare, ed costruita in mattoni e pietre. La struttura è stata proprietà di diverse famiglie nobiliari come i Bernardi, i Salzano -De Luna ed i Baglioni.
Ovindoli - Mura torri e porte Torre di Santo Iona La Torre di Santo Iona venne costruita su un colle dai Conti di Celano verso il XIII secolo. La struttura, a pianta circolare, venne divisa in due ambienti: quella inferiore, di un altezza di sette metri, venne usata come magazzino, mentre, la parte superiore, a pianta ottagonale, venne destinata al corpo di guardia. All`inizio della sua costruzione l`edificio aveva una struttura più alta, però, gli eventi storici e il terremoto dell’anno 1915 hanno distrutto una parte della sua costruzione.
Acciano - Mura torri e porte Torre di Roccapreturo La Torre di Roccapreturo venne costruita tra il XIII ed il XIV secolo. L’edificio medievale è situato su uno sperone roccioso in posizione elevata rispetto al centro abitato ed ha una struttura a pianta pentagonale irregolare, alta 10 metri. Nel passato la torre faceva parte del sistema difensivo territoriale.
Alanno - Mura torri e porte Torre Difensiva La Torre venne edificata nel XV secolo. La sua struttura a pianta rettangolare ha un basamento a scarpa. Inoltre, nella sua sommità sono presenti diverse feritoie. La sua funzione principale era quella di sorveglianza dell’esterno del borgo e della cinta muraria. Attualmente, la torre è in buon stato di conservazione.
Alba Adriatica - Mura torri e porte Torre della Vibrata Una roccaforte del sedicesimo secolo. Costruita insieme ad altre torri lungo la costa adriatica come torre di avvistamento nel periodo di incursione degli arabi, è l’unica costruzione antica del paese.
Atri - Mura torri e porte Porta San Domenico La Porta San Domenico risale al XVI secolo. Fu edificata tra il 1528 e il 1530. Prende il nome dalla chiesa di San Giovanni Battista detta di San Domenico. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca medievale (XIV sec), infatti si compone di un arco con volta a botte e una trave. Presso la porta si trovano i resti di un bastione.
Bellante - Mura torri e porte Torre Ripattoni Si pensa che le origini della torre di Ripattoni risalgano al Trecento. Si tratta di una struttura formata di pietre e laterizio a forma quadrangolare. Maestosa e ben visibile da lontano si distingue tra i monumenti più caratteristici della zona. Al suo fianco troviamo la Chiesa di S. Silvestro e S. Giustino.
Chieti - Mura torri e porte Torre e Palazzo Arcivescovile Il Palazzo e la Torre furono eretti nel XV secolo, su commissione di Colantonio Valignani, Vescovo del tempo. Si tratta di una struttura elegante, che ospita una grande collezione di documenti antichi. Fu restaurato nel 1930, ampliato e gli furono anche aggiunte diverse decorazioni. Attualmente ospita l'Archivio Arcivescovile di Chieti.
Chieti - Mura torri e porte Porta Pescara Sec.XIII Porta Pescara risale al XIII secolo. Fu edificata dagli Angioini. Nella facciata si nota un arco ad ogiva e possiede anche un orologio. A ridosso dell'arco si trova un coronamento ornato con motivi dell’epoca medievale. Svetta nel comune di Chieti dell'omonima provincia dell'Abruzzo. L’edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte abruzzese.
Giulianova - Mura torri e porte Torre del Salinello La Torre del Salinello è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell'Adriatico, in provincia di Teramo. A seguito delle continue invasioni dei Saraceni fu innalzata a difesa del territorio. La torre di avvistamento sul fiume Salinello fu realizzata attorno al 1568; la tipologia è tipica delle torri costiere del Viceregno, molto simile alla "gemella" Torre di Cerrano.
Montefino - Mura torri e porte Torre di Montefino La Torre di Montefino risale al periodo fra il XIV e XV secolo. La struttura ha una forma cilindrica ed è costruita in muratura. All' inizio del secolo la Torre fu restaurata per essere utilizzata come abitazione civile.
Pineto - Mura torri e porte Torre Cerrano La torre di Cerrano posta a 2 km a sud del centro abitato di Pineto, si rivela elemento architettonico di grande fascino per la storia che documenta e si impone nel paesaggio ad indicare la forte componente identitaria del teramano. Secondo alcuni studi il fortilizio fu costruito dagli spagnoli nel 1568, per volere del Viceré Pedro Parafan de Ribera, per difendersi dalla scorrerie saracene. Altre ricerche hanno documentato una storia anteriore, facendo risalire la struttura a un'epoca precedente al XIII secolo.