Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli in Abruzzo, palazzi e residenze nobiliari.

La regione Abruzzo è ricca di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto il territorio, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano la regione Abruzzo. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

San Pio delle Camere - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello-Recinto di S.Pio delle Camere

Il Castello-Recinto è stato costruito nella parte più alta della località. E’ uno degli esempi più belli di questa tipologia di costruzione nella zona e non solo. Si presume sia stato costruito intorno al XII secolo. Il recinto ha forma di triangolo isoscele, in cui spicca una torre a base pentagonale. Si è ipotizzato che il castello sia stato edificato in diversi momenti storici. Oggi è in buono stato.

Pescasseroli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Sipari

E' la casa natale del filosofo Benedetto Croce. Per volontà della Marchesa Maria Cristina Sipari, nel luglio 2005 è stata costituita una Fondazione avente carattere di utilità sociale (ONLUS), presieduta fino al dicembre 2006 dalla stessa Marchesa Sipari e finalizzata alla conservazione ed alla tutela del cospicuo patrimonio architettonico e storico rappresentato dal Palazzo e dalle rispettive pertinenze. Tra di esse figurano diversi terreni e fabbricati che insistono sulle campagne circostanti il paese, ed annovera anche la cappella privata dell’Addolorata e due mulini, uno dei quali trasformato in centrale per la produzione di energia idroelettrica dallo stesso Erminio Sipari. Tra i principali obiettivi che la Fondazione si prefigge figura l’apertura al pubblico della casa-museo della famiglia Sipari.

Ocre - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello d'Ocre Diroccato

Il Castello di Ocre si trova nella Provincia di Aquila. Le mura del castello, il cui perimetro sarebbe di 470 metri, si son conservate e mantenute sino ai nostri giorni in buono stato. La struttura è situata su un’altura con un panorama straordinario. Le origini del castello sono antiche anche se non si conosce una data precisa. Una peculiare caratteristica del castello sarebbero le sette torri. I già preesistenti ruderi del castello sono stati danneggiati ulteriormente durante il terremoto che colpì l’Aquila nel 2009.

Ulteriori Castelli palazzi e residenze nobiliari

Province

Comprensori

Località principali

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER