Bisenti - Chiese e luoghi di culto LA CHIESA MADRE La Chiesa di Santa Maria degli Angeli è la principale Chiesa cattolica di Bisenti, in provincia di Teramo. In stile barocco, ispirato allo stile romanico a punta, è una delle chiese più importanti d'Abruzzo [1]. L'attuale edificio è un'estensione del precedente edificio del XV secolo. Storia La devozione a Santa Maria degli Angeli fu introdotta a Bisenti dai monaci dell'antica Abbazia di San Salvatore. Secondo la leggenda, una bella statua della Madonna sarebbe apparsa sulle sponde del fiume Fino, circondata da vivido splendore. La gente del paese la portò in paese con una magnifica processione e la condusse nella chiesa poi a lei consacrata.
L'Aquila - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Maria di Collemaggio La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un importante luogo di culto cattolico della città dell'Aquila. Fondata nel 1287 per volere di Pietro da Morrone, incoronato papa Celestino V nel 1294, è il più importante monumento religioso della città. Contiene la prima Porta Santa del mondo ed è sede di un giubileo annuale unico nel suo genere. La basilica è stata gravemente danneggiata durante il terremoto del 2009 ed è tuttora chiusa per lavori di restauro che dovrebbero terminare nel 2016.
L'Aquila - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Bernardino Situata nel centro, a pochi metri dal Corso Vittorio Emanuele II. Impressionanti sono le larghe scale e la facciata rinascimentale di Cola dell'Amatrice, che è stata ricostruita nel 1703 dopo un terremoto.
L'Aquila - Chiese e luoghi di culto Santuario Giovanni Paolo II Si tratta di una costruzione medievale di stile romanico risalente probabilmente alla prima metà del 1300. Dal 2005 è diventata ufficialmente “La chiesetta del Papa” in quanto in quella data si è svolta un’importante manifestazione per l’intitolazione della cima ex Gendarme (m.2424) a Papa Giovanni Paolo II.
Sulmona - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Panfilo È la Chiesa cattedrale della Diocesi di Sulmona-Valva e venne costruita nell'anno 1075. Inizialmente, è stata dedicata a Santa Maria, poi, subendo un paio di trasformazioni nel XII secolo fu dedicata al Santo Patrono di Sulmona, San Panfilo dal quale ha preso anche il nome. Nel 1706 venne ristrutturata in stile barocco a causa di un terremoto che la colpì.
Teramo - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta Opera artistica di maggiore pregio della città di Teramo è il Duomo, la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta. Al suo interno si trovano il prezioso paliotto d'argento di Nicola da Guardiagrele e il polittico dell'artista veneziano Jacobello del Fiore.
Pescara - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Cetteo La Cattedrale di San Cetteo è l’edificio cattolico più importante della città di Pescara. Costruita negli anni ’30 del novecento presenta al suo interno un dipinto del Guercino, il San Francesco, donato da Gabriele D'Annunzio; la chiesa ospita la tomba della madre del poeta, Luisa D'Annunzio e le effigi di alcuni apostoli.
Pescara - Chiese e luoghi di culto Chiesa Madonna dei 7 Dolori La chiesa risale alla fine del XVI secolo. Il 26 novembre 1665 (giorno in cui si tenne il primo battesimo) è stata istituita dal Vescovo Raffaele Esuberanzio la Parrocchia con il titolo "Santa Maria dei Sette Dolori".
Chieti - Chiese e luoghi di culto Cattedrale San Giustino La Cattedrale è stata inizialmente dedicata a S.Tommaso e in un secondo momento a S.Giustino. L'edificio venne ricostruito nel '300 e poi, nel '700 in cui venne modificato quasi totalmente. La parte della facciata e del fianco destro si rifanno però al '900. Gli architetti che compirono i lavori furono Bartolomeo di Giacomo e poi Antonio da Lodi. Il Tesoro della cattedrale custodisce pregevoli manufatti, antichi arredi sacri e opere d’arte.
Vasto - Chiese e luoghi di culto Duomo di Vasto Edificata intorno alla metà del 1200 come testimonia la data riportata sulla lunetta del portale. Negli anni venne utilizzata anche come edificio monastico per poi divenire Cattedrale intitolata a San Giuseppe in onore di Giuseppe Napoleone Bonaparte. La bicromia della pietra interna alla Cattedrale e la sua struttura ad un'unica navata, così come gli affreschi in stile gotico, vennero inseriti più tardi.
Rocca San Giovanni - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Matteo Apostolo La chiesa di San Matteo Apostolo, di origine medioevale è risalente alla seconda metà del XIII secolo. Fu edificata dall’abate Odorisio I nell’anno 1076. La struttura attuale, tuttavia risale al 1200. La chiesa si compone di tre navate divise da piloni apparecchio sorreggenti cinque arcate sestiacute per lato e terminava ad absidi semicircolari, come a San Giovanni in Venere.
Fossacesia - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Giovanni in Venere L'Abbazia si trova nel comune di Fossacesia, su una collina prospiciente il Mare Adriatico. Il complesso monastico è composto da una basilica e dal vicino monastero, entrambi costruiti nel XII secolo in luogo del piccolo monastero preesistente.
Ortona - Chiese e luoghi di culto La Cattedrale Dedicata all’apostolo San Tommaso nel XII secolo è stata ricostruita dopo la sua distruzione avvenuta sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Chieti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Calvona E' situata sui resti di un tempio romano che si possono ammirare all'interno del Museo Nazionale della Civitella. Da molte generazione ormai, la chiesa vanta di una confraternita, che partecipa alla Processione del Cristo Morto.
Chieti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Chiara ricostruita nel 1165 è una delle chiese più interessanti della città. Contiene, tra l'altro, un quadro ad olio attribuito a Salvator Rosa ed un grande pannello del pittore chietino Raffaele Del Ponte raffigurante l'Assunzione della Vergine.
Chieti - Chiese e luoghi di culto Chiesa dei Francescani Con relativo convento risale al 1239. Preesisteva tuttavia in loco una chiesetta ancora precedente, dedicata a San Lorenzo. L'intera chiesa è decorata da stucchi e pitture, a tela e su muro.
Altino - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna delle Grazie La chiesa presenta tracce dell'edificio originale di epoca medioevale con al suo interno sono conservati affreschi Ha struttura a capanna e la facciata è intonacata di Bianco
Giulianova - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Flaviano Ubicata a Giulianova Paese in Piazza Buozzi, è la Chiesa più importante di Giulianova.
Mutignano - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Silvestro La chiesa di San Silvestro a Mutignano ha una facciata possente, costituita di un robusto campanile quadrato con cuspide ottagonale. L’edificio del 1250, probabilmente un castello, diventa chiesa nel XIV secolo e, come tante chiese abruzzesi, porta i segni dei terremoti del 1700. All’interno si trovano il celebre polittico di Andrea De Litio, raffigurante episodi della vita di San Silvestro Papa.
Tortoreto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicola E' l'attuale Chiesa parrocchiale di Tortoreto Alta. Fondata prima del 1000 e ricostruita nel 1534 dall'architetto Piermarini di Bergamo. All'inizio dell'800 la Chiesa è stata rinnovata ed abbellita. Nella cappella a sinistra, costruita nel 1873, è conservata la statua della Madonna della Neve, in argento, di pregevole fattura.
Tortoreto - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Misericordia Venne edificata nel 1348 come ringraziamento alla Madonna per la liberazione dalla terribile peste che in quegli anni imperversava in tutt’Italia. L’edificio ha un’unica aula con volta a crociera che termina con un’abside che ha pianta esterna ottagonale. All’interno tutte le pareti sono affrescate con opere realizzate nel 1526 dal pittore rinascimentale marchigiano Giacomo Bonfini (1470-1557).
Vasto - Chiese e luoghi di culto Complesso monumentale di Santa Lucia Complesso Monumentale di Santa Lucia che è localizzato nel Vallone L'Angrella. Il complesso è dedicato a Santa Maria in Valle e le prime fonti disponibili dichiarano che esso risale al 1276. Il complesso era costituito da una chiesa, delle camere ed un pozzo. Venne ricostruito ed ampliato nel 1566 dopo un incendio avvenuto per mano turca.
Silvi Marina - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Salvatore La chiesa di S. Salvatore è stata costruita nel 1100 in onore del primo protettore di Silvi, san Salvatore. Oggi la chiesa si presenta secondo i numerosi rifacimenti subiti nei secoli.
Tortoreto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Agostino La chiesa di Sant'Agostino all'origine era annessa al convento dei monaci agostiniani, al tempo, di grande importanza per la vita religiosa e civile di Tortoreto. L'opera di maggior pregio è la grande tela raffigurante il battesimo di Sant'Agostino, opera del pittore Mattia Preti. Oggi la tela è custodita al Museo Nazionale dell'Aquila.
Tortoreto - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna del Carmine Appena al di fuori dell’antica cinta fortificata di Tortoreto si trova la Chiesa della Madonna del Carmine. Fu costruita nel 1529 e fu dedicata a S.Rocco, il santo che si dedicò alla cura degli appestati. Successivamente dedicata alla Madonna del Carmine, nel 1881 venne ristrutturata.
Chieti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria del Tricalle Sec. XV Santa Maria del Tricalle risale al XV secolo anche se venne ristrutturata diverse volte negli anni. L'ultimo restauro finì nel 1946, venendo aperta anche al pubblico. Esiste l'ipotesi che l'edificio fu costruito sui resti di un antico tempio di Diana Trivia. Durante il XVIII secolo venne utilizzata come chiesa all'interno di un cimitero. Attualmente è chiusa per la maggior parte del tempo, per cui appare difficile visitarla.
Palena - Chiese e luoghi di culto Madonna dell'Altare La Madonna dell'Altare è un santuario costruito nella grotta in cui sostò Pietro da Morrone tra il 1235 ed il 1236. Fu sede dell’ordine dei Celestini fino al 1807. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il santuario venne trasformato in un carcere dall’esercito tedesco e nel 1970 divenne proprietà del Comune.
Penne - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di S.Massimo La Cattedrale di S. Massimo insieme alla chiesa venne costruita nel XI secolo. L’edificio venne costruito in stile romanico. La Cattedrale restaurata si trova in ottime condizioni di conservazione.
Pescara - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Sacro Cuore La Chiesa del Sacro Cuore è un piccolo gioiello architettonico, sorto nel centro di Pescara nel XIX secolo. La sua costruzione ebbe inizio intorno al seicento, in stile barocco; successivamente, nel settecento, venne racchiusa all'interno dell'attuale struttura, in stile neoclassico. Nei pressi della basilica si trovano due fontane risalenti al 1700.
Bussi sul Tirino - Chiese e luoghi di culto Chiesa S.Maria di Cartignano Sec. XI La Chiesa S. Maria di Cartignano risale al XI secolo e venne costruita dai monaci Benedettini. E’ stato un monastero per circa tre secoli. Poi, siccome fu abbandonata, divenne la grangia di San Liberatore. Ha una struttura con tre navate. Questo si è potuto affermare grazie a studi attenti e dai resti che noi possiamo vedere. Purtroppo attualmente sono visibili solo delle parti della struttura originale.
Bussi sul Tirino - Chiese e luoghi di culto Chiesa San Pietro ad Oratorium La Chiesa San Pietro ad Oratorium venne eretta per volere del re longobardo, Desiderio. La sua costruzione risale al 752, anno in cui viene citata come possedimento dei monaci benedettini di San Vincenzo al Volturno. Del periodo longobardo sono visibili le tracce di alcuni bassorilievi posti sopra il portale. Inoltre, di notevole importanza è la scritta palindroma del “Quadrato di Sator”.
Carpineto della Nora - Chiese e luoghi di culto Abbazia di S.Bartolomeo L’Abbazia di S.Bartolomeo si trova nel Comune di Carpineto della Nora. L’edificio venne costruito nel 962 per volontà di Bernardo. La chiesa ha una struttura a pianta rettangolare, con solo una porta centrale. All’interno è stata restaurata e l’aspetto attuale gli venne conferito dalle modifiche effettuate nel XII secolo.
Pescara - Chiese e luoghi di culto Chiesa Madonna del Fuoco La chiesa è stata costruita nel XVII secolo. All’interno della chiesa possiamo vedere la statua della Madonna con il bambino Gesù. Con il passar del tempo la chiesa fu arricchita di due altri altari. La Madonna del Fuoco è la statua più importante che si custodisce anche oggi.
Pescara - Chiese e luoghi di culto Parrocchia San Silvestro Sec.XIX La Chiesa S. Silvestro è nata sulle fondamenta di un monastero religioso del 1500. Nel 1850 in seguito ad una restaurazione, l`altezza del vecchio edificio venne raddoppiata e completato dall'aggiunta di due campanili. Dal 31 dicembre del 1899 si svolge una caratteristica processione durante la quale la statua di San Silvestro viene portata nella chiesa vicina di S. Silvestrino.
Rosciano - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Eurosia Sec XVIII La chiesa di Sant'Eurosia venne costruita nel 1724 dalla famiglia Tomacelli, in memoria di sant’Eurosia. L’edificio ha una struttura a forma quadrata, alta 6 metri. La chiesa venne sconsacrata ed oggi appartiene alla famiglia Avanzi.
San Vito Chietino - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Rocco La chiesa di San Rocco venne costruita nel Cinquecento e si trova nel comune di San Vito Chietino. L’edifico ha una struttura tipica delle costruzioni mediterranee con forma triangolare e solo due finestre termali. La chiesa ha subito degli interventi di restauro.
Serramonacesca - Chiese e luoghi di culto San Liberatore a Majella La struttura attuale dell'edificio risale a una ricostruzione del 990 effettuata dal priore Teobaldo, dopo un forte terremoto. San Liberatore a Majella ha una struttura in stile romanico abruzzese. Nelle absidi centrale possiamo ammirare alcuni affreschi importanti appartenenti al XIII sec.
Teramo - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna delle Grazie L’edificio originale fu costruito nel ‘200 ma la chiesa fu completamente rifatta nel secolo scorso. Sono da notare la statua lignea della Madonna con Bambino e vari affreschi all’interno.
Teramo - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di S. Berardo Il Duomo fu costruito nel ‘200 e successivamente modificato e ampliato. Il campanile è staccato dalla chiesa. Le colonnine della facciata sono abbellite di statue e all’interno si trovano affreschi del ‘400.
Pescara - Chiese e luoghi di culto Basilica della Madonna dei Sette Dolori E' un santuario intitolata a Maria la quale, secondo la tradizione cristiana, ha dovuto affrontare sette dolori. La basilica è un punto di riferimento religioso, storico, artistico e culturale per la città di Pescara come per tutta la regione.
Vasto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Antonio La chiesa risale al 1200 e, secondo la tradizione, è stata edificata insieme con un convento, su iniziativa di S. Francesco d'Assisi dedicandola alla S. Croce, di passaggio per Vasto nel viaggio verso il santuario di S. Michele Arcangelo del Gargano. Nel 1723 Carlo De Nardis, priore della confraternita di S. Antonio e gran benefattore delle chiese di Vasto, a sue spese, fece decorare la chiesa con sculture e stucchi barocchi, da un ignoto artista napoletano. I bassorilievi illustrano episodi biblici, della vita della Madonna, di S. Giuseppe e S. Antonio, o sono simboli di alcune virtù.
Francavilla al Mare - Chiese e luoghi di culto Convento Michetti Il Convento di Santa Maria del Gesù, fondato nel 1430 dai Frati Minori, è noto come Convento Michetti poichè nel 1883 ospitò come dimora stabile il pittore Francesco Paolo Michetti. Egli realizzò in esso un centro di ritrovo ed incontro per molti esponenti della cultura abruzzese ed italiana, con lo scopo di dar vita, insieme al gruppo di artisti suoi amici ed ospiti, una sorta di comunità intellettuale e creativa; ne furono esponenti Gabriele D'Annunzio.
Francavilla al Mare - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maggiore Realizzato su progetto di Ludovico Quaroni, è costruita su un ampio basamento in pietra a pianta ottagonale e con un schiacciata cupola a volta, al suo interno è presente un ostensorio gotico risalente al 1413.
Martinsicuro - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna di Loreto Costruita nel 1894, venne utilizzata per alcuni anni come chiesa parrocchiale, da quando nel 1933 venne istituita la parrocchia intitolata a S.Maria Bambina. Sulla semplice facciata si apre un portale ad architrave piano incorniciato in laterizio. L'interno è costituito da un'unica piccola aula con abside nella quale è un altare in travertino sopraelevato di due gradini.
Opi - Chiese e luoghi di culto Chiesa madre “Santa Maria Assunta” Risalente al XII secolo e situata nella parte alta del borgo.
Martinsicuro - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Sacro Cuore di Gesù La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Martinsicuro è uno dei più importanti luoghi di culto della cittadina. La chiesa è stata consacrata nel 1926, mentre le navate laterali furono costruite più tardi, negli anni Cinquanta. La chiesa è impreziosita al suo interno da un dipinto absidale di Giuseppe Pauri.
San Salvo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giuseppe La chiesa è stata costruita prima del XIII venne poi modificata nei secoli successivi. In epoca medievale è stata la chiesa del monastero benedettino di San Salvo, in seguito, verso la fine del XIII secolo è divenuta la chiesa dell'abbazia cistercense di San Vito e San Salvo.
Vacri - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Rocco La cittadina di Vacri sorge su un colle, tra il fiume Foro e il torrente Dendalo, ed è circondata dai vigneti. La Chiesa di San Rocco sorge sul luogo di un preesistente convento celestiniano, di cui rimangono dei ruderi.
Chiese e luoghi di culto Chiesa delle Anime Sante - SS. Maria del Suffragio La chiesa è stata costruita in XVIII. Secolo in stile barocco, è oggi probabilmente la più famosa della città, nel contesto del terremoto dello scorso anno (2009). Situata direttamente sulla Piazza del Duomo.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant’Anna La basilica originale fu del sesto secolo ma fu ricostruita nel ‘200. All’interno si trovano i resti di un domus romana, resti della chiesa primitiva e affreschi del ‘200 e del ‘400.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Vincenzo Ferreri Piccola, semplice e bianca con un campanile a sinistra fu fatta costruire dalla famiglia Guidobaldi.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Cristo Re E' una chiesa di stile moderno, che ricorda una chiesa di montagna. Lungo le pareti diverse finestre piuttosto piccole. Ha un'unica navata, spaziosa, senza cappelle e sulla parete all'ingresso si trova un Cristo in croce di legno.
Chiese e luoghi di culto Complesso monumentale di Santa Lucia via di santa lucia - Vasto Situato in Via di Santa Lucia è un monastero dedicato a Santa Maria dell'Angrella.