Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Pescara e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Pescara

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Pescara: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Pescara in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Pescara. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un giorno a Pescara, quattro buoni motivi per visitarla

Porto di Pescara di notte
Porto di Pescara di notte

La città di Pescara, nasce nel 1927, insieme alla stessa provincia dell'Abruzzo, ed è la più grande e ricca città di questa regione. Si tratta di uno dei porti turistici più ospitali del Mediterraneo grazie all'ottima qualità dei servizi offerti; si è sempre presentata come una città di passaggio, tanto un tempo era un punto di scalo del treno La valigia per le Indie, che un tempo collegava Londra a Bombay. 

Agli inizi del XX secolo, Pescara venne soprannominata la città giardino, grazie al suo aspetto elegante, circondato da pinete, con viali alberati e giardini pubblici. Oggi la città è moderna, anche a causa delle poche tracce del suo passato perse a causa dei pesantissimi bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale. 
 

Ecco quattro motivi per visitare Pescara:
 

1) Conoscere il museo Casa Natale di Gabriele d'Annunzio, che conserva arredi, mobili d'epoca e decorazioni di particolare pregio artistico; il museo ospita anche pannelli didattici nei quali si possono trovare notizie sulla vita del poeta, arricchite da riferimenti letterari e fotografici;
 

2) Ammirare la Pineta Dannunziana, o Parco D'Avalos, riserva naturale nella zona meridionale della città; è la più grande area verde di Pescara, con più di 50 ettari di area protetta, dove è visibile una notevole varietà di specie di flora e fauna, tipiche della macchia mediterranea;
 

3) Visitare la Cattedrale, edificata in pietra bianca negli anni Trenta del Novecento e intitolata a S. Cetteo, patrono della città; l'interno ospita un dipinto del Guercino, raffigurante S. Francesco, donato da Gabriele D'Annunzio, e il monumento sepolcrale di Luisa D'Annunzio, madre dello scrittore;
 

4) Assaporare i piatti tipici pescaresi, dal pesce cucinato alla brace, agli anellini alla pecoraia, pasta a forma di anello servita con salsa di pomodoro, verdure e ricotta, dagli arrosticini, spiedini di carne di pecora tagliata in piccoli pezzi serviti con fette di pane unte di olio, al parrozzo, dolce di mandorle tritate, con buccia di limone e copertura di cioccolato fondente.
 

Una visita la meritano anche il Museo della Genti d'Abruzzo, che racconta più di 6000 anni di storia; il Teatro Michetti, inaugurato nel 1910; e la Biblioteca Provinciale Gabriele D'Annunzio, che possiede più di 170 000 libri e documenti, tra i quali: La storia de Regno di Napoli (edizione aquilana del 1500) ed una Divina Commedia (stampata a Venezia nel 1554).

scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 02/11/2021

Musei

Museo Ittico

Il Museo Ittico di Pescara è stato fondato negli anni ’50 da Gugliemo Pepe e si trova presso il Mercato Ittico di Pescara. Grazie alle donazioni degli appassionati del mare, il Museo è cresciuto molto in poco tempo. Conserva nel suo interno reperti del mondo ittiologico, attrezzi per la pesca, reperti di Paleontologia, una macchina sollevatrice pesi, uno scafandro da palombaro ecc. Da visitare assolutamente anche la sala della marineria pescarese. Nel suo insieme, il Museo possiede 13 sale che si trovano all’interno delle ex caserme borboniche.

Teatri

Teatro e Stele Dannunziana Sec.XX

La Stele Dannunziana è l'emblema del famoso Teatro D'Annunzio. Si tratta di un monumento in cemento, eretto negli anni '60 insieme al teatro all' aperto, dedicato a Gabriele D’annunzio. Al tempo, il progetto fu affidato a V. Michetti, un artista di gran talento che lo terminò in due mesi. In questi ultimi anni, il teatro e le stele furono messe all'attenzione del comune per il loro stato di manutenzione. Attualmente viene gestito dall’ Ente Manifestazioni Pescaresi.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER