Chiesa di Santa Maria Maggiore
Sondalo
(12 Km)
La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Sondalo era annessa al monastero benedettino di S. Abbondio di Como e faceva capo alla chiesa plebana di Mazzo. Nel 1445 divenne parrocchia autonoma e nel 1469, in occasione di un profondo restauro, venne nuovamente consacrata. Nei secoli successivi la chiesa fu ampliata e ristrutturata più volte. Nel Seicento la vecchia chiesa, dotata di tre altari, fu parzialmente abbattuta e sostituita con una nuova. Nell’edificio sono conservate una preziosa croce del XVI secolo e molte opere pittoriche, anche provenienti da altre chiese di Sondalo.
Museo Civico di Villa Visconti Venosta
Grosio
(12 Km)
Il Museo Civico di Villa Visconti è situato nella dimora dell’ illustre famiglia Visconti. Il Museo accoglie la donazione di opere artistiche della marchesa Margherita Pallavicino Mossi ed ospita nelle sale tele e presepi di notevole impatto visivo.
Museo della Guerra Bianca
Temù
(6 Km)
Il Museo della Guerra Bianca venne istituito nel 1974 con l’intento di conservare il patrimonio storico e militare della Grande Guerra in Adamello. La sede espositiva accoglie circa 1500 materiali che offrono la possibilità di comprendere la vita in trincea ed in alta quota, durante le lotte tra le truppe del Regno d’Italia e quelle dell’Impero Austroungarico.
Antiquarium del Parco Nazionale Incisioni Rupestri
Capo di Ponte
(24 Km)
L’Antiquarium del Parco Nazionale Incisioni Rupestri è un’esposizione di grandi massi di pietra menhir. Questi provengono dai comuni di Ossimo e di Borno. Il parco si estende per circa 30 ettari ed è stato fondato nel 1955. E’ una vera bellezza e rappresenta una parte importante della storia della località.
Museo Didattico d'Arte e Vita Preistorica
Capo di Ponte
(23 Km)
Il Museo Didattico d'Arte e Vita Preistorica rappresenta la prima struttura museale preistorica nata in Italia. Il Museo offre la possibilità di conoscere attraverso plastici ricostruttivi e materiali conservati in vetrine, la vita sociale e culturale dell’uomo a partire dalla Preistoria.
Castello di Incudine Diroccato
Incudine
(3 Km)
Il Castello di Incudine risale presumibilmente alla fine del IX secolo, periodo in cui vi furono le invasioni degli Ungari. Tutte le informazioni che abbiamo a riguardo, date da vari studiosi, non sono certe. Si ipotizza, infatti, che facesse parte di altri edifici di questo tipo. Analizzando la struttura però è possibile farla risalire tra il XV e il XVIII secolo. Oggi rimangono solo pochi ruderi, immersi nel verde.
Castello San Maria Diroccato
Tirano
(17 Km)
Il castello di Santa Maria Diroccato è conosciuto con il nome di Castellaccio. Così chiamato dall’omonima chiesa ed ospedale dei quali si trovano tracce già nel XII secolo. Mentre si pensa che le origini della struttura risalgano al XV secolo, dai tempi di Ludovico il Moro, il quale aveva molto apprezzato l’ottima posizione geografica della struttura. Sono sopravvissuti fino ai giorni nostri i ruderi del castello e la torre.
Forte Venini
Valdisotto
(26 Km)
Il Forte Venini si trova nel Comune di Valdisotto poco lontano dal centro abitato di Oga. L’edifico noto anche come Forte di Oga venne costruito tra il 1909 ed il 1912 sulle colle di Dossaccio. Oggi, dopo alcuni lavori di restaurazione, ospita al suo interno il Museo della Grande Guerra.
Basilica Madonna di Tirano
Tirano
(19 Km)
La Basilica Madonna di Tirano è a tre navate, a croce latina ed è il più bell’esempio del Rinascimento in Valtellina. Quasi esageratamente ricco di stucchi e sculture, conserva, al suo interno, un colossale organo, preziosa opera di intaglio.
Chiesetta della Madonna dell'Adamello
Edolo
(10 Km)
La Chiesetta della Madonna dell'Adamello, è situata sul pendio nei pressi del bellissimo lago Venerocolo. Fu costruita durante la prima Guerra Mondiale, ed è l'unico esempio di manufatto di origine militare ancora visibile nei pressi del Rifugio Garibaldi.