In Valfurva, in alta Valtellina, si trova uno straordinario esempio delle “mulattiere di arroccamento” costruite nel corso della prima Guerra Mondiale, e giunta fino a noi ancora quasi intatta.
La strada militare dell'Albles, nel cuore del Parco nazionale dello Stelvio, venne realizzata per portare sullo spartiacque retico le artiglierie pesanti, e quindi più che una mulattiera è una vera strada, costruita con una maestria che ancora oggi lascia stupefatti. In circa 13 chilometri di percorso, con una dozzina di tornanti e due gallerie, supera i 1700 metri di dislivello che separano la frazione Uzza di Valfurva (1300 metri) dal passo dell'Albles, a ben 3012 metri di quota.
A distanza di 80 anni la strada è ancora quasi intatta, anche se i primi piccoli crolli e franamenti evidenziano l’urgenza di interventi conservativi, prima che i danni diventino irreparabili. Ed ecco quindi la ragione dell’appello: salvare non solo una semplice strada di montagna, per quanto bella, ma un “pezzo” di storia della Valtellina, legato alla tragica epopea della Grande Guerra.