
L'escursione per raggiungere il
Passo di Campo, è piuttosto lunga ma facile, e si svolge interamente su un’ottima mulattiera, che rappresenta l’indispensabile avvicinamento per la salita alle vette del
Monte Re di Castello e del
Monte Campellio, due prestigiose cime riservate però a
escursionisti esperti.
Anche fermandosi al passo, la gita è comunque molto consigliabile per i vasti e suggestivi panorami visibili, con in primo piano il lungo
Lago d’Arno: si tratta del primo bacino artificiale del gruppo dell’Adamello, realizzato nei primissimi anni del ‘900 e contenente 36,6 milioni di metri cubi di acqua.
Al
Passo di Campo, molto frequentato anche nei secoli passati per scopi commerciali, sono inoltre visibili notevoli resti delle opere militari realizzate dalle truppe italiane nel corso della Prima Guerra Mondiale.
Dall’abitato di Cedegolo in
Val Camonica (81 chilometri da
Brescia), si devia a destra entrando nella boscosa
Valle di Saviore, fino a raggiungere la piccola frazione di
La Rasega (quota 1158 metri, circa 13 chilometri da Cedegolo).
L’escursione inizia da uno spiazzo prima del campo sportivo, dal quale si attraversa il
torrente Poia di Adamè su un ponte, per poi piegare a destra verso valle e subito dopo a sinistra (indicazioni in loco).
Si segue quindi l’ampia mulattiera che, nel bosco, risale il versante idrografico sinistro della valle (direzione sud-ovest). Dopo aver superato
Malga Campellio (1611 metri) si perviene, ormai oltre il milite boschivo, al marcato costone occidentale del
Monte Zucchello, che si aggira con un tratto anche in discesa, entrando così nell’ampia conca del
Lago d’Arno, ben visibile sotto di noi.
Ha inizio ora una lunga traversata a mezza costa – la cosiddetta “Traversera” - in piano o in lieve salita, che senza possibilità di errore conduce (direzione est) allo stretto intaglio del
Passo di Campo, al confine con il
Trentino e con la
Val di Fumo: quota 2288 metri, ore 4 dalla partenza.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede 3 ore.
Scheda Tecnica:Tempo di percorrenza : ore 7
Quota di partenza: m. 1158
Dislivello: m. 1150 circa
Difficoltà: E- EscursionisticoPeriodo consigliato: Giugno - ottobre
Regione: LombardiaProvincia: BresciaValle/zona: Val di SavioreScopri tutte le altre
escursioni in montagna in Lombardia!