Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Trekking Alta Via n. 2

Un lungo trekking di 9 giorni nella Valle d’Aosta non ha certo bisogno di presentazioni: in questa regione si concentrano le più alte e grandiose montagne dell’arco alpino, con ambienti e scenari unici. In particolare, l’Alta Via n. 2 si snoda nel settore meridionale della Valle d’Aosta (destra idrografica), da Champorcher, una delle “porte” della valle, fino a Courmayeur, ai piede dei ghiacciai e delle pareti del Monte Bianco. In pratica, un’esaltante e avvincente cavalcata attraverso vallate e valichi, in un continuo mutare di panorami e prospettive, tra laghi, ghiaioni, pascoli, ghiacciai, foreste…, fino ad arrivare al cospetto della più alta montagna del continente, alla conclusione di un cammino che sarà difficile dimenticare.
Oltre alle indiscusse prerogative panoramiche e ambientali, il trekking riveste una valenza naturalistica che non è esagerato definire eccezionale: per un buon tratto, si cammina infatti nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, con la sua straordinaria ricchezza faunistica. Non sarà raro poter avvicinare anche a pochi metri lo stambecco, ammirare le acrobatiche esibizioni del camoscio, osservare il maestoso volo dell’aquila, udire l’acuto fischio delle marmotte che saltellano sui prati e sulle rocce, e molto altro ancora.
Pur non essendo particolarmente impegnativo, il trekking è riservato a escursionisti esperti, allenati, ben equipaggiati e con una buona capacità d’orientamento. Indispensabili piccozza, ramponi e preferibilmente anche la corda, in particolare per il passaggio del Passo di Planaval. Si tenga comunque conto che, specie a inizio stagione, non sarà raro incontrare tratti innevati nei valloni meno esposti al sole, considerato che, a volte, si sfiorano e si superano i 3000 metri di quota.
In alcuni casi il pernottamento si svolge presso i classici rifugi alpini, mentre altre volte si raggiunge direttamente un paese di fondovalle, dove sarà quindi possibile dormire presso alberghi, pensioni o campeggi. Tuttavia, potrebbe esserci qualche problema nel trovare un posto libero durante il periodo di massima affluenza turistica, indicativamente dalla fine di luglio al 20 di agosto.
La durata “base” del trekking è di 9 giorni, anche se i più allenati potrebbero ridurla ad 8, unificando le prime due tappe, specie se si potesse percorrere in auto il primo tratto di strada sterrata. Si potrebbe scendere a 7 giorni unificando anche le ultime due tappe e scendendo direttamente a Courmayeur, o addirittura si potrebbe arrivare a soli 6 giorni, unificando anche la terza e quarta tappa, andando cioè direttamente da Cogne a Eaux Rousses. In questi casi, si richiede ovviamente un allenamento “super”.
Viceversa, tempo permettendo, si potrebbe spezzare in due la settima tappa, quella più lunga, pernottando al Rifugio Deffeyes, alla base del ghiacciaio del Rutor, per compiere un’escursione nella zona, portando così la durata del trekking a 10 giorni. Infine, anche se il trekking potrebbe essere percorso nel senso inverso a quello descritto, la direzione proposta rimane tuttavia preferibile.

Regione: Valle d’Aosta
Provincia: Aosta
Giorni occorrenti - minimo: 9, riducibile fino a 6
Giorni occorrenti - consigliat: 10
Lunghezza massima di tappa ore: 11
Dislivello massimo di tappa m.: 1486 In salita
Quota minima m.: 1224
Quota massima m.: 3296
Difficoltà massima: EEA – Escursionisti esperti, c
Periodo consigliato: Luglio – settembre

Da Cogne al Rifugio Vittorio Sella

Dal Rifugio Vittorio Sella a Eaux Rous
 

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 24/09/2022

Valle d'Aosta: altre guide

Valle d'Aosta: altri suggerimenti per dormire

Camping Parco International Touring - >Sarre
Sarre - Frazione Arensod, 10
Il campeggio è situato in un silenzioso bosco lungo la riva sinistra della Dora Baltea nei pressi di Sarre, a circa 4 km. da Aosta, sulla Statale n. 26 Aosta-Courmayeur-Tunnel M. Bianco.
Hotel Bijou - >Valtournenche
Valtournenche - Piazza Carrel, 4
Collocato nella splendida zona della Valtournenche, l'Hotel Bijou è un albergo tradizionale che offre in un ambiente familiare e tranquillo tutte le comodità per gli amanti della montagna. A tutti i suoi ospiti è cnsentito l'accesso alla piscina, mentre a pagamento è possibile usufruire di sala pesi, sauna, bagno turco, muro di arrampicata sportiva, palestra con possibilità di praticare calcetto, pallavolo, basket, tennis e campo di tennis all'aperto. Nella stagione invernale viene garantito il servizio navetta agli impianti da sci.
HOTEL TIVET - >Gressan
Gressan - Loc. Tivet - Pila -Gressan - Aosta
Hotel Tivet, tipico chalet di montagna a Pila-Aosta nel cuore della Valle D’Aosta.
HOTEL MEUBLE GRANDES MURAILLES - >Valtournenche
Valtournenche - Via Roma, 78
L'Hotel Meuble Grandes Murailles con la sua posizione in centro a Valtournenche è una struttura tre stelle. L'albergo è vicino agli impianti. Soggiornare presso la struttura costa da 80,00 a 189,20 euro a notte in base alla stagione. telefono in camera, camere con tv satellitare e deposito sci rendono il soggiorno confortevole a Valtournenche.
LA THUILLETTAZ B&B  - >Saint-Rhémy-en-Bosses
Saint-Rhémy-en-Bosses - Frazione La Thuilettaz, 2
Thuillettaz è la nostra casa in montagna,un luogo semplice e tranquillo,un piccolissimo "hameau" alpino incastonato nelle montagne della Valle del Gran San Bernardo e del Grand Combin a 1760 metri di quota, in Valle d'Aosta. In questa grande e solida dimora rurale del 1700 costruita interamente in pietra, abbiamo ricavato tre camere per gli ospiti spaziose e confortevoli per chi come noi cerca un rifugio dove rasserenare il pensiero e riscoprire il sapore delle cose semplici. Tutto intorno solo prati, boschi, montagne.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER