Breuil-Cervinia, situata nella vasta conca del Breuil, ai piedi del Cervino e delle Grandes Murailles, è amministrativamente una frazione del comune di Valtournenche.
La località turistica ha conservato la doppia denominazione dal periodo fascista quando si aggiunse il nome italiano Cervinia a Breuil. Cervinia è una delle stazioni sciistiche più note anche a livello internazionale. Il turismo, sviluppatosi dopo la conquista del Cervino nel 1865, ha cominciato a sfruttare buoni impianti di risalita dal 1936. In seguito verso gli anni Sessanta anche l'edilizia è cresciuta con la costruzione di grandi condomini, residence e alberghi. Oggi il comprensorio sciistico che Cervinia ospita è uno dei più vasti delle Alpi ed è inoltre collegato con le piste di Valtournenche e di Zermatt in Svizzera.
A Cervinia gli 80 Km di piste sono serviti da sette funivie, due cabinovie, otto seggiovie e undici sciovie. Inoltre è disponibile l'innevamento artificiale su 5 Km di piste.
Nei pressi delle sciovie Crétaz la zona è dotata di illuminazione consentendo così lo svolgimento di manifestazioni sciistiche notturne.
Per gli appassionati dello sci di fondo viene battuto un anello di 3 Km sul terreno del campo di golf. In estate è possibile sciare in territorio svizzero sulle piste della Gobba di Rollin. Cervinia dispone anche di un'importante pista di bob di 1520 m con un dislivello di 139 m. La località è inoltre punto di partenza per le escursioni ai rifugi della zona e per le ascensioni al Cervino. Sono presenti vari percorsi di scialpinismo.