Itinerario facile quanto di grandissimo interesse, non solo ambientale ma anche storico e culturale: presso il Lago Miserin e l’omonimo rifugio, situati su quello che è definito “uno dei più pittoreschi altopiani delle Alpi Graie”, si trova infatti l’antico e suggestivo santuario della Madonna delle Nevi.
Il sacro edificio venne edificato nel 1658, sui resti di un oratorio ancora più antico.
Il 5 Agosto di ogni anno, da tempo ormai immemorabile, si festeggia con grande solennità la Madonna delle Nevi: moltissimi pellegrini, provenienti anche dalla vicina Cogne, dalla Valsoana e da Fenis, partecipano numerosi alla processione, che inizia a notte fonda, con la strada illuminata da torce, per raggiungere il mattino successivo il Lago Miserin e il santuario.
Dall’abitato di Champorcher, situato a 1427 metri di quota nella valle omonima, si prosegue in auto lungo la strada sterrata, generalmente in buone condizioni, raggiungendo la bella località di Dondena (2110 metri), dove si trova una delle antiche “Case di caccia” del Re Vittorio Emanuele II.
Ci si incammina, senza possibilità di errore, lungo una comoda stradina e quindi mulattiera. Dopo aver toccato il Rifugio Dondena (privato, quota 2189 metri) si prosegue lungamente fino a raggiungere il suggestivo altopiano su cui è adagiato il Lago Miserin, con l’omonimo rifugio e il santuario: quota 2582 metri, ore 1,30 da Dondena. Partendo invece a piedi da Champorcher (località Chateau) prevedere circa ore 4,30.
Il ritorno dal rifugio a Dondena richiede un’ora.
Nota: dal rifugio vale sicuramente la pena completare l’escursione salendo, in circa un’ora di cammino, alla panoramica Finestra di Champorcher, che mette in comunicazione con il Vallone di Urtier e la Valle di Cogne (neve a inizio stagione).
Dal Rifugio Miserin ci si porta al non lontano Lago Noi, da quale si piega in direzione ovest, seguendo infine il vallone che conduce inconfondibilmente alla marcata Finestra di Champorcher, a quota 2828 metri.
Ulteriori informazioni
Il recapito del custode del Rifugio Miserin: Tel. 0125.807713
Il recapito della Parrocchia di Champorcher, proprietaria del rifugio: Tel. 0125.37107
Tempo di percorrenza : ore 2,30
Quota di partenza: m. 2110
Dislivello: m. 472
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: Giugno - ottobre
Regione: Valle d’Aosta
Provincia: Aosta
Valle/zona: Valle di Champorcher