La Val d’Ayas è circondata dalle grandi vette appartenenti alle Alpi Pennine, che la separano da Zermatt nella Mattertal svizzera. Il comune d'Ayas comprende numerose frazioni, disseminate in tutta la valle, tra cui le più rinomate come Champoluc situato su 1568 m s.l.m. e Antagnod su 1699 m s.l.m. La zona attraversata dalla catena montuosa del Monte Rosa, le vette del quale superano i 4000 metri, è perfetta per il trekking ed escursioni di qualsiasi difficoltà e lunghezza, dalla semplice camminata tra Champoluc e Periasc, o il percorso Ru d’Arlaz, che attraversa boschi, antichi villaggi e pascoli offrendo splendidi panorami sulla vallata, alle impegnative salite sulle cime del Monte Rosa, come il Polluce, le tre cime del Breithorn e altre.
La Val d’Ayas è anche rinomato centro sciistico che fa parte del comprensorio Monte Rosa Ski, ed è collegato tramite gli impianti sciistici con la valle Gressoney-La-Trinité e Valsesia. In pratica gli appassionati delle settimane bianche hanno a loro disposizione 180 km di piste divise in tre livelli, 100 km d'innevamento programmato e 31 impianti di risalita. Gli sciatori sicuramente non rimarranno delusi. La Val d’Ayas è anche la cultura montana.
Qui si possono vedere le antiche abitazioni, i cosiddetti rascard, eredità della colonizzazione walser, tipiche “baite”, che non sono mai state rimodernate. In questa zona una volta le famiglie si dedicavano alla produzione di sabots, zoccoli di legno utilizzati ancora oggi. Con la viva e autentica cultura e le tradizioni della Valle potete venire a contatto durante numerose manifestazioni organizzate durante l’arco dell’anno. In occasione delle manifestazioni e di alcune solennità, gli abitanti di Champoluc, Antagnod, Frachey, Saint-Jacques e Crest ancora usano il costume tradizionale, che prevede per gli uomini calzoni corti, giacca, cravatta, panciotto e cappello in feltro, e per le donne gonna con bolero e grembiule a fiori.