Con i suoi 1606 metri di altitudine, Bionaz è il più elevato centro abitato della Valpelline. Sorge in uno scenario particolarmente suggestivo, notevole per l'asprezza delle cime rocciose che lo dominano, e che offre la possibilità di cimentarsi in escursioni, traversate e ascensioni alpinistiche: in questa zona si trovano infatti numerosi rifugi e bivacchi. Durante la stagione invernale è possibile praticare lo sci nordico su piste omologate F.I.S.I. che si snodano tra boschi e pianori. Bionaz è una stazione tutta dedicata al fondo e propone una pista che, per lunghezza e varietà di percorso, è in grado di soddisfare i più esigenti appassionati. Bionaz è molto piccola e sparsa in numerose frazioni, accomunate tra loro anche dalla presenza di tipiche costruzioni in pietra con i tetti in lastre di gneiss (lose) che contraddistinguono tutta la valle. Nella frazione di Dzovennoz, in un'atmosfera misteriosa ed inquietante, è interessante scendere verso l'antico complesso minerario, che presenta un complicato sviluppo di gallerie e pozzi chiusi al pubblico da quasi dieci anni. Merita una visita inoltre, la famosa diga di Place Moulin, realizzata con una gigantesca costruzione di sbarramento ad arco di 650 metri di lunghezza, che, con i suoi 146 metri di altezza, è la più alta d'Europa.