Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Gressoney Saint-Jean affascinante località valdostana, sci da fondo ed escursioni

castello Savoia a Gressoney Saint Jean
castello Savoia a Gressoney Saint Jean

Nel cuore delle Alpi Pennine, ai piedi del Monte Rosa in Valle d'Aosta sorge il delizioso comune montano di Gressoney-Saint-Jean. Ci troviamo nel territorio valdostano a 1.385 metri sul livello del mare. in piena valle del Lys. Valle che prende il suo nome dall'omonimo torrente.

Equidistante dal Piemonte e dalla Svizzera, Gressoney-Saint-Jean si è ritagliata meritatamente nel corso degli anni una prestigiosa posizione di meta adatta al turismo in tutte le stagioni. La cittadina è caratterizzata dalla presenza predominante della comunità walser: gli antichi coloni che giunsero dalla Germania nelle valli alpine, intorno all'VIII secolo, per dedicarsi all'allevamento e alla pastorizia.

L'eredità culturale lasciata dai coloni si riflette tuttora nella lingua parlata dai gressonari: il tipico dialetto walser di origine tedesca, ma in realtà ben differente dal tedesco puro. I turisti che giungono a Gressoney si ritrovano da subito immersi in una cornice pittoresca e mozzafiato, contraddistinta dall'imponente ghiacciaio del Lyskamm e dalla familiare presenza del monte rosa la cui maestosità non ha nulla da invidiare al ghiacciaio.

Un vero e proprio paradiso da esplorare per gli appassionati di alpinismo. La traversata del Lyskamm è infatti una delle più affascinanti e suggestive che si possa compiere lungo tutto l'arco della catena alpina.

La zona è ricchissima di infrastrutture dedicate agli amanti degli sport invernali: dallo sci alpino allo sci nordico. Quest'ultimo si articola lungo un tracciato di 25 km immerso tra boschi e ghiacciai dove, in gennaio, si svolge anche la prestigiosa gara internazionale del Monterosalauf. A pochi passi dal centro abitato un'altra splendida oasi naturalistica è quella rappresentata Lago Gover, di origine artificiale e dalle incantevoli acque color verde smeraldo. Perfetto per una passeggiata all'aria aperta e pura tra pini ed abeti, incantandosi ad ammirare tutta l'imponenza della catena del monte rosa riflessa nelle sue acque.

Anche il lago si presta alla perfezione alla vocazione territoriale di turismo multi stagionale: pattinaggio sul ghiaccio naturale d'inverno e pesca sportiva d'estate sono le principali attività che vi si possono praticare. Se poi dal lago si volesse compiere una piacevole passeggiata attraverso un sentiero nel bosco tutt'altro che impervio, denominato passeggiata della regina, in mezz'oretta o giù di lì è possibile raggiungere il Castello Savoia.

Si tratta della residenza turistica prediletta dalla Regina Margherita; edificato nel 1894 divenne da subito meta delle sue villeggiature. Al suo interno è possibile visitare anche il ricchissimo giardino botanico. Altra metà rinomata del nucleo del castello il Romitaggio Carducci, una casetta che la regina dedicò al sommo poeta per celebrare la stima e ammirazione reciproca che intercorreva tra di loro.

Quella verso il ghiacciaio del Lyskamm non è l'unica traversata alpinistica che si può compiere da Gressoney. Nella stagione Estiva, sfruttando diversi impianti di risalita, si possono percorrere diverse escursioni nel territorio Valdostano. Una tra le più amate dagli alpinisti è quella che da Gressoney conduce fino a Courmayeur.

Le mete e attrazioni culturali della valle non si limitano invece al già citato Castello Savoia. Particolarmente interessante è il Museo Faunistico Beck Peccoz, con le sue quattro sale espositive tematiche. Dalla fauna selvatica della Valle d'Aosta (cervi, camosci, caprioli) al ricchissimo assortimento di armi appartenute alla famiglia Beck-Peccoz, ecco solo un piccolo assaggio di ciò che è possibile ammirare all'interno del museo.

Scritto da Cinzia Gadda - Ultima modifica: 27/07/2022

Gressoney-Saint-Jean: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Gressoney-Saint-Jean?

Residenza del Sole - >Gressoney-Saint-Jean
Gressoney-Saint-Jean - Località Fridau
Au Charmant Petit Lac - >Champoluc
Champoluc (12 Km) - Route Ramey 50
Hotel Bijou - >Valtournenche
Valtournenche (19 Km) - Piazza Carrel, 4
Collocato nella splendida zona della Valtournenche, l'Hotel Bijou è un albergo tradizionale che offre in un ambiente familiare e tranquillo tutte le comodità per gli amanti della montagna. A tutti i suoi ospiti è cnsentito l'accesso alla piscina, mentre a pagamento è possibile usufruire di sala pesi, sauna, bagno turco, muro di arrampicata sportiva, palestra con possibilità di praticare calcetto, pallavolo, basket, tennis e campo di tennis all'aperto. Nella stagione invernale viene garantito il servizio navetta agli impianti da sci.
Maison d'hôtes Victoret - >Challand-Saint-Victor
Challand-Saint-Victor (5 Km)
HOTEL PUNTA ZERBION - >Champoluc
Champoluc (12 Km) - Frazione Corbet, 8
Albergo PUNTA ZERBION situato ad Ayas-Champoluc. Raggiungerci è semplicissimo, siamo proprio sul bivio fra champoluc ed antagnod. Siamo a Km. 22,800 dall' inizio della salita a Verrès.
B&B di Capanna Carla - >Gressoney-La-Trinité
Gressoney-La-Trinité (13 Km)
Bec Raty - >Champorcher
Champorcher (13 Km)
Ca' dal Lys - >Pont-Saint-Martin
Pont-Saint-Martin (13 Km)
Aretse - >Verrayes
Verrayes (16 Km)
HOTEL MEUBLE GRANDES MURAILLES - >Valtournenche
Valtournenche (19 Km) - Via Roma, 78
L'Hotel Meuble Grandes Murailles con la sua posizione in centro a Valtournenche è una struttura tre stelle. L'albergo è vicino agli impianti. Soggiornare presso la struttura costa da 80,00 a 189,20 euro a notte in base alla stagione. telefono in camera, camere con tv satellitare e deposito sci rendono il soggiorno confortevole a Valtournenche.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER