Castello di Tenno
Tenno
Il Castello di Tenno venne edificato verso la fine del XII secolo. Dopo aver riportato danni dalle assidue battaglie del XIV e del XVI secolo venne restaurato tornando al suo antico splendore. Conserva tuttora le mura a scarpata ed i corpi fortificati vicini al borgo sottostante.
MissArt Gallery
Limone sul Garda
(13 Km)
La Missart Gallery di Giudici Monica si trova a Limone sul Garda ed è un'azienda che commercia oggetti d'arte al dettaglio, incluso il fornire le gallerie d'arte. Oltre al commercio offre anche l'esposizione di opere d'arte contemporanee ed oggetti.
Castel Castellano
Villa Lagarina
(13 Km)
La costruzione prende il nome dalla località in cui è situata. Si è ipotizzato che il castello sia stato costruito intorno al Duecento. Ha una struttura massiccia composta da una torre antica e del palazzo residenziale. A causa dei crolli, la torre è stata abbassata e quindi l’altezza originaria non corrisponde a quella odierna. Dopo l’acquisto della famiglia Lodron, fu trasformato in residenza nobiliare. Attualmente è di proprietà privata.
Orme dinosauri - Ruina dantesca
Rovereto
(19 Km)
A Rovereto si trova il più grande giacimento di impronte fossili di dinosauro in Italia, databili 200 milioni di anni fa. Si possono vedere un buon numero di impronte dei dinosauri erbivori, tutt’oggi in ottimo stato di conservazione. Di notevole interesse, è il tallone arrotondato dell’animale che scivolava nel fango e tre abbozzi di zoccoli anteriori.
Castello di Stenico
Stenico
(15 Km)
Il Castello di Stenico è stato costruito nel 1163 ed è stata la residenza di un Capitano. E’ collocato su uno sperone roccioso, da cui domina tutta la valle ed il paese. Inizialmente la sua funzione era di rifugio degli Stoni. Oggi è utilizzato come sede espositiva di mostre, concorsi d’ arte contemporanea e fotografica, e vari concerti.
Musei del Castello Scaligero
Malcesine
(17 Km)
Il museo del Castello Scaligero è situato negli ambienti dell'omonimo castello nel comune di Malcesine. Le opere del museo sono esposte su 9 sale che espongono nove tematiche differenti. Al suo interno i visitatori possono ammirare e toccare gli oggetti esposti. Il museo è adatto anche per i bambini ed è a pagamento.
Museo delle Palafitte
Ledro
(7 Km)
Il Museo delle Palafitte venne costruito negli anni sessanta-settanta e fa parte della sezione del Museo Tridentino di Scienze Naturali. Non sono esposte solo palafitte ma anche oggetti che appartengono a 4000 anni fa. Le palafitte risalgono al periodo del bronzo e sono state scoperte nel 1929, durante la costruzione di una centrale idroelettrica vicino alla zona.
Museo Garibaldino
Ledro
(9 Km)
Il Museo Garibaldino raccoglie oggetti che risalgono alla Terza Guerra d’Indipendenza e la Prima Guerra Mondiale. L’istituto e` situato in pieno centro storico, vicino ad un monte. Nel museo si fa una breve introduzione a Garibaldi e alla Prima Guerra Mondiale, si fa una visita della struttura ed anche una bellissima passeggiata sul colle di Santo Stefano. La varietà dell’itinerario proposto rende questo istituto tra i più visitati nella zona.
Museo del Fossile del Monte Baldo
Brentonico
(15 Km)
Il Museo del Fossile del Monte Baldo venne fondato nel 1977. E` un istituto molto affermato nella zona e i reperti esposti al suo interno derivano da una considerevole collezione di Osvaldo Giovanazzi. Ha sede nel Palazzo Eccheli-Baisi di Brentonico. Attraverso questi fossili è possibile fare un excursus della storia degli animali e delle piante.
Casa Natale di "Antonio Rosmini"
Rovereto
(16 Km)
Si tratta della casa dove nacque il famoso filosofo, Antonio Rosmini. Gli interni preservano l'arredamento e tutti gli oggetti del periodo quando Rosmini visse lì. La parte più famosa della residenza è la biblioteca, che conta circa 15.000 volumi. La casa - museo è visitabile solo su prenotazione.
Castel Drena
Drena
(10 Km)
Il castello venne costruito nel XII secolo su un’altura, nell'omonima località dalla quale prese anche il nome. Lo scopo per cui venne edificato era quello di controllare la via di collegamento tra Trento ed il Lago Garda. Questo è stato uno dei motivi per cui venne sempre conteso nel corso dei secoli. Durante gli ultimi lavori di restauro sono state scoperte tracce risalenti al periodo dell’Età del Bronzo.
Castello di Madruzzo
Madruzzo
(18 Km)
Il Castello di Madruzzo fu, a partire dal 1160, sede della nobile famiglia da cui prende il nome. Si componeva da un insieme di residenze circondate da mura edificate sulla roccia e da due imponenti torri. Dopo essere divenuta un’ elegante residenza principesca, passò nel XIX secolo sotto la famiglia Larcher di Trento che ne operò la ricostruzione.
Castello Scaligero
Malcesine
(17 Km)
Il Castello Scaligero di Malcesine è situato nella parte nord est del lago di Garda, nel centro storico. È una fortificazione medievale costruita nel I secolo d.C. Il castello è stato residenza degli Scaligeri da cui ha preso anche il nome. La fama del castello è dovuta anche alle descrizioni meravigliose dello scrittore tedesco Goethe nel corso del suo viaggio in Italia, in onore del quale è stato realizzato un museo. È uno dei più bei castelli d’Italia.
Castel Albano
Mori
(14 Km)
Riguardo alla storia del Castel Albano ci sono poche informazioni. L'edificio era composto da due piani, addossato alla torre principale, una stalla e anche un granaio. Il castello venne distrutto dalle truppe veneziane nel 1440 ed attualmente ne troviamo solo i ruderi.
Castel Romano Diroccato
Pieve di Bono-Prezzo
(15 Km)
L’edificio risale al XIIX secolo circa. La sua particolarità sta nel fatto che è un castello-torre ed ha una forma differente rispetto alle altre costruzioni con una base poligonale. Inizialmente fu di proprietà degli Appiano e poi dei Londron, nel XIV. Il castello venne distrutto durante i bombardamenti della Prima Guerra Mondiale. Oggigiorno è soggetto a ristrutturazione.
Eremo di San Colombano
Rovereto
(18 Km)
Si pensa che l'eremo di San Colombano sia stato costruito durante il X secolo. E` scavato nella roccia, ed è situato a 120 m di altezza. Nella chiesetta si presume che nel 753 abbia vissuto un eremita. Oggi, l'edificio viene gestito da un gruppo di volontari che hanno reso l'eremo aperto al pubblico.
Castello di Rovereto
Rovereto
(17 Km)
Il Castello di Rovereto è una magnifica fortificazione alpina di epoca tardo-medievale. Durante i bombardamenti della Prima Guerra Mondiale, il castello subì dei gravi danni. Nel corso degli anni venti venne ristrutturato, e tutt’oggi è in cantiere un nuovo progetto di restauro. Dal 1921, al suo interno è allestito il Museo storico italiano della guerra.
Palazzo dei Capitani
Malcesine
(17 Km)
Il palazzo dei Capitani del Lago o semplicemente palazzo dei Capitani è uno storico edificio di Malcesine, eretto tra il XIII e il XIV secolo dagli Scaligeri e rifatto in stile gotico veneziano nel XV secolo. Antica sede dei governatori scaligeri e in seguito del Capitano del Lago, è stato dichiarato monumento nazionale.