Escursione di grande interesse non solo ambientale e panoramico, grazie alla ragguardevole quota raggiunta, ma anche storico e umano, come lascia intuire il nome stesso.
Questo importante valico venne infatti utilizzato fin dai tempi antichi dai pastori della contigua Val Rendena, per portare il bestiame al pascolo sugli alpeggi della Val di Fumo, per poi essere abbandonato a partire dal XVII secolo.
Considerata la quota elevata è consigliabile dotarsi, specie a inizio stagione, di piccozza e ramponi, per la presenza del nevaio terminale, fino a pochi decenni fa un vero ghiacciaio.
Da segnalare, inoltre, che la gita si svolge all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta. La Val di Fumo, in particolare, è definita un superbo esempio di modellamento glaciale, con la sua tipica sezione a U. Geologicamente parlando, la valle è costituita in prevalenza dalle rocce intrusive tipiche dell'Adamello, ovvero graniti e granodioriti (tonalite).
Dal Rifugio Val di Fumo, situato a 1997 metri di quota, ci si incammina lungo l’evidente sentiero che inizia sul retro del fabbricato (direzione nord) dapprima in discesa e poi pianeggiante, avvicinandosi al torrente di fondovalle.
Raggiunto in breve l’imbocco del primo vallone, si piega con decisione a destra (est), seguendo il sentiero che si inerpica poco distante dal torrente, sul versante idrografico destro. In seguito si devia a sinistra, salendo lungo un dosso erboso, fino a raggiungere l’orlo del marcato coster morenico.
Il cammino prosegue (direzione indicativa est) su terreno misto – magri pascoli, placche rocciose, sfasciumi e morenico – fino a portarsi alla base del breve gradino roccioso che conduce infine al valico, situato alla base della cresta sud-ovest del Caré Alto: Passo delle Vacche, quota 2854 metri, ore 3 dal Rifugio Val di Fumo.
Poco a nord del valico, lungo la cresta, a quota 3050 metri si trova il bivacco fisso "Eugenio Segalla".
Il ritorno a valle si svolge lungo il medesimo percorso della salita e richiede 2 ore.
Ulteriori informazioni
Il recapito del Rifugio Val di Fumo: Tel. 0465.674525
Il recapito della sezione di Trento CAI - SAT, proprietaria del rifugio: Tel. 0461.981871
L’autorevole guida ai monti d’Italia, con una descrizione dell’itinerario e ottime cartine.
P. Sacchi, Guida ai monti d’Italia Adamello, vol.I, CAI – TCI, Milano 1984
Tempo di percorrenza : ore 5
Quota di partenza: m. 1997
Dislivello: m. 950
Difficoltà: EE – Escursionisti esperti
Periodo consigliato: Giugno - settembre
Regione: Trentino Alto Adige
Provincia: Trento
Valle/zona: Valle di Daone