Castello Englar
Appiano sulla strada del vino
(12 Km)
Il Castello risale alla fine del Medioevo ed è stato costruito su commissione e volere della famiglia Firmian. Nel corso degli anni ha subito diversi restauri, che comunque non cambiarono il suo stile gotico. All'interno del castello troviamo diversi affreschi di artisti famosi, ed un arredamento tipico del periodo.
Castello Moos
Appiano sulla strada del vino
(12 Km)
Il castello ebbe le sue origini da una costruzione medievale, la quale, subendo delle modifiche, ci presenta l'aspetto attuale dell'edificio. All'interno si trova una ricca collezione di affreschi quattrocenteschi e arredi antichi. Attualmente la struttura del castello è la sede del museo omonimo.
Castello Paschbach
Appiano sulla strada del vino
(12 Km)
Il castello sorge nel XIII secolo, e la cosa per cui è maggiormente noto è che fu la residenza del famoso artista Arturo Benedetti Michelangeli (all'interno, infatti, si trova ancora il suo pianoforte). L'edificio è una combinazione di diversi stili architettonici, cominciando dal Medioevo, fino al Romanticismo. Oggi è aperto al pubblico.
Residenza Tschindlhof
Appiano sulla strada del vino
(12 Km)
Tschindlhof è una residenza nobiliare che risale al medioevo. Nel corso degli anni venne diverse volte restaurata: l’ultima ristrutturazione fu nel '900, e diede all'edificio anche l'aspetto attuale. Ha la struttura tipica dei castelli della zona: il portone con la cornice in pietra, le volte a botte, le bifore, e altri elementi tipici dello stile. I suoi attuali proprietari, i Von Mörl, la trasformarono in una struttura ricettiva. E' aperta al pubblico.
Castello Freundestein
Appiano sulla strada del vino
(13 Km)
Il castello è di origine trecentesca, e fu la residenza dei nobili Fuchs von Fuchsberg. L'edificio ha una struttura un po' particolare, dove vengono combinati diversi stili di architettura, ciò che rende Freudenstein unica. Attualmente il castello è la sede di un golf club che porta lo stesso nome.
Castello Montan
Appiano sulla strada del vino
(13 Km)
Il Castello risale al medioevo. Nel corso degli anni venne restaurato: gli furono aggiunte due torri che dopo 100 anni, vennero murate; anche il periodo gotico, barocco e rinascimentale ebbero la loro influenza. Attualmente, l'edificio è proprietà privata della famiglia Ausserer, la quale vi abita all'interno. Di conseguenza, il castello si può visitare solo dall'esterno.
Castello Corba
Appiano sulla strada del vino
(14 Km)
Il Castel Corba, noto anche come Schloss Korb, è un castello del Medioevo, costruito dalla famiglia Korb. Venne edificato nel XIII secolo e ha avuto numerosi proprietari nel corso degli anni. Nel 1834 subì un restauro di grande portata ampliandosi ed aggiungendo anche una nuova cappella. Oggi è una struttura aperta al pubblico.
Castello Boymont Diroccato
Appiano sulla strada del vino
(14 Km)
Il Castello Boymont Diroccato fu costruito nel 1230 da una parte della famiglia dei Conti di Appiano ed è del tipo altomedievale e quadrangolare. La struttura è stata utilizzata come residenza. Il castello si può raggiungere a piedi facilmente e fa parte del "triangolo dei castelli".
Castello di Appiano Diroccato
Appiano sulla strada del vino
(13 Km)
L'origine del castello non è certo, ma secondo le fonti, risale al XII secolo. Fu la seconda residenza dei Conti d'Appiano per motivi di sicurezza. All'interno si trova un grande patrimonio storico e artistico: la cappella con i suoi affreschi attentamente curati che raffigurano le storie bibliche, gli elementi medievali della struttura e numerose altre testimonianze fisiche che si possono notare facilmente. Attualmente l'edificio è la sede di una struttura ricettiva omonima che offre tutti i servizi necessari per i visitatori.
Torre Kreideturm
Appiano sulla strada del vino
(15 Km)
La Torre del gesso, detto "Kreideturm", fu eretta nel XII secolo, periodo della costruzione dei castelli circondanti della zona. Ebbe una funzione di sorveglianza, da dove i conti dei castelli controllavano il territorio. Attualmente la torre è in uno stato di abbandono totale.
Castelforte
Appiano sulla strada del vino
(16 Km)
Castelforte, o meglio dire ciò che è rimasto di esso, fu inizialmente menzionato nel XIII secolo. È una struttura rocciosa, situata nel mezzo del bosco, in una delle gole di Gaido. Nel XVI secolo fu gravemente danneggiato da un incendio e solo nel 1910 venne restaurato dal suo proprietario tedesco. Viene costantemente visitato da persone che organizzano escursioni nella zona.
Castello al Lago
Appiano sulla strada del vino
(13 Km)
Il Castello è posizionato nelle vicinanze del lago grande, Monticolo. Fu costruito nel XIX secolo dal suo unico proprietario tedesco Josef von Zastrow. La struttura è composta di elementi medievali: finestre e scale ad arco acuto e decorazioni merlettati. All'inizio del XX secolo divenne proprietà del Comune.
Residenza Kreit
Appiano sulla strada del vino
(12 Km)
Kreit è una delle più famose residenze nobiliari di Appiano. L'impianto originario fu una casa contadina, ma il restauro del '500 ad opera del suo proprietario,gli diede l'aspetto attuale. Nel corso degli anni ebbe diversi proprietari, principalmente contadini, fino alla famiglia Raifer che vive ancor oggi all'interno della residenza sin dal 1898. Essendo di proprietà privata, Kreit si può ammirare solo dall'esterno.
Castello Ganda
Appiano sulla strada del vino
(12 Km)
Il Castello è di origine medievale, nonostante tutti i restauri subiti nel corso degli anni. Ha una struttura tipica fortificata per motivi difensivi, anche se fu progettato per essere un luogo di relax. L'aspetto attuale è il risultato delle ristrutturazioni effettuate dai proprietari in diversi periodi storici, i quali lasciarono i propri segni anche oggi.
Residenza Aichberg
Appiano sulla strada del vino
(12 Km)
Aichberg fa parte del grande sistema di residenze nobiliari di Appiano. L'edificio è di origini medievali e, nel corso degli anni, ebbe numerosi proprietari; gli ultimi, i Conti Khuen-Belasi, possiedono il castello tutt'oggi. La struttura prese uno stile dell’Oltradige dopo il restauro del 2001: pavimento a terrazzo, finestre a tutto sesto, ampi spazi e dettagli tipici. Essendo che l'edificio è di proprietà privata, si può ammirare solamente da posizione esterna.
Residenza Fortificata Breitenberg
Appiano sulla strada del vino
(14 Km)
Breitenberg è una residenza nobiliare di origini medievali che deve l'aspetto attuale a Georg von Pertold. Prese il nome dal titolo che gli venne dato dal padre di Pertold nel 1609. La struttura subì diversi restauri nel corso degli anni, ma comunque rimase quella tipica della zona: il grande cortile, il portone con la cornice in pietra, le bifore e le finestre con capitello. I proprietari attuali sono i discendenti della famiglia Pertold.
Castello Guardia
Appiano sulla strada del vino
(14 Km)
Il Castello Guardia, assieme ad altri due castelli Korb e Boymont, forma il "triangolo dei castelli". L`edificio venne costruito sulle fondamenta di una casa contadina, tra il 1125 ed il 1130 da parte del conte Ulrich II. Nel 1270 fu costruita la torre principale del castello. Dal castello si riesce a vedere la città di Bolzano. Rara nel suo genere, all’interno del castello, è la torre a forma di pentagono. Gli affreschi che si trovano nella cappella e le varie pitture costituiscono tante delle attrazioni del Castello.
Castel Matschatsch
Appiano sulla strada del vino
(13 Km)
Il Castello fu eretto nel '500 e passò nelle mani di diversi proprietari nel corso degli anni. Nel 1953 divenne proprietà del Comune di Appiano che lo fece ristrutturare e rese i suoi spazi più ampi con uno stile d'architettura sicuramente più moderno. A sud della struttura si trova una chiesetta con una cappella con cupola che rende l'ambiente tipico e romantico.
Castello di Altaguardia
Bresimo
(10 Km)
Il Castello di Altaguardia si erge su un’altura, a un’altezza di 1280. Infatti, di tutto il Trentino è il più alto. Venne costruito su delle preesistenti rovine nel Medioevo. A partire dal XVIII secolo è stato abbandonato e solo di recente è stato ristrutturato. Oggi è visitabile e facilmente raggiungibile tramite un sentiero.
Castello di Caldes
Caldes
(14 Km)
Il Castello Caldes venne costruito dalla famiglia Cagno, e nel 1464 venne donato alla famiglia Thun. Durante l’Ottocento l’edificio venne acquistato da un' altra famiglia locale. Attualmente, è proprietà della Provincia di Trento. Il castello venne restaurato e riportato al suo antico splendore. All’interno, troviamo dei bellissimi affreschi. Parte del castello è anche una piccola chiesa costruita verso la fine del Cinquecento e dedicata alla Beata Vergine Maria.
Castello di Castelfondo
Borgo d'Anaunia
(6 Km)
Palazzo Nero
Predaia
(6 Km)
L’edifico venne costruito nel 1460 dal vescovo Giorgio di Hack. Durante il 1614 ed il 1615, il palazzo era sede delle streghe, le quali furono bruciate vive davanti all'edificio. La parte più particolare della struttura è la sala del giudizio dove si trovano degli affreschi che raffigurano la leggenda della regina di Francia. Oggi il palazzo è un'abitazione privata.
Castel Corona
Contà
(15 Km)
Il Castel Corona venne costruito durante il XIII secolo. La sua struttura è realizzata in pietra ed è alta venti metri e lunga trenta metri. L’edificio svolgeva una funzione militare. Attualmente, del castello sono visibili solo i ruderi.
Castello di Casez o Palazzo Concini
Sanzeno
(4 Km)
E’ inserito nel borgo della cittadina, ma mantiene ancora la sua struttura di castello. L’edificio fu costruito nel XIII secolo, ed ebbe come primi proprietari i Bragherio di Coredo. L`edificio è in ottimo stato ed attualmente è proprietà privata ed è quindi visitabile solo in alcune occasioni.
Castello Morenberg
Sarnonico
(3 Km)
Il primo nucleo della struttura del Castello di Morenberg risale al 1380. A seguito della morte della famiglia Morenberg, la fortezza divenne proprietà dei baroni di Cles. Sulla porta del secondo cortile presentava, fino al secolo scorso, uno stemma raffigurante un levriero rampante appartenente alla nobile casata.
Castel San Pietro
Ton
(12 Km)
Il Castello San Pietro oltre ad un bel panorama delle Dolomiti di Brenta ha un valore storico e architettonico. E` stato costruito dalla famiglia Thun in stile medievale intorno al XII secolo. Secondo Franco Lancetti , il quale ha fatto la ristrutturazione del castello, la torre doveva essere di una altezza di 15 metri e diametro intorno ai 6 metri. Le testimonianze storiche dimostrano che l`edificio ospitava anche la cappella di San Pietro dalla quale il castello prese il nome. Venne abbandonato verso la fine del secolo XVII dai Thun e oggi troviamo i ruderi del castello.
Museo uomo nel tempo - Museum Zeitreise Mensch
Cortaccia sulla strada del vino
(12 Km)
Il Museo uomo nel tempo - Museum Zeitreise Mensch accoglie circa quattromila reperti etnografici ed archeologici che documentano il percorso dell’uomo nelle varie epoche storiche. Si ripercorre in questo modo la storia dello sviluppo dell’uomo dall’ utilizzo della pietra alla civiltà moderna.