Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Pisa: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Pisa in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Pisa. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Pisa, Nicola Pisano scultore del 1200
Antica e potente Repubblica marinara, Pisa ha conservato intatto il fascino di città medioevale grazie alla bellezza ed unicità dei suoi monumenti ed alle numerose rievocazioni storiche.
Insediamento etrusco e successivamente colonia romana, Pisa attraversa nel Medioevo il periodo di massima prosperità economica, politica ed artistica, di cui restano ancora oggi vive testimonianze nella forma del centro storico, nei numerosi edifici civili e religiosi, nelle piazze e nei caratteristici vicoli stretti che percorrono tutto il centro città.
Il viaggio alla scoperta delle bellezze di Pisa non può che iniziare dalla celebre Piazza dei Miracoli - dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco - dove potremo ammirare il Duomo di Santa Maria Assunta (XI-XII sec.), capolavoro assoluto dello stile romanico pisano, il Battistero (XII-XIV sec.), il Campanile (1173, più noto come torre pendente) alto 56 metri con una pendenza di 5° e 294 scalini che portano in cima ad una splendida terrazza panoramica, ed infine il Camposanto Monumentale (XIII sec.) dove si trovano le tombe dei cittadini più illustri oltre ad una raccolta di opere scultoree, romane e medievali.
Da non perdere una passeggiata nella bellissima Piazza dei Cavalieri, antica sede politica della Repubblica Pisana, dove sorgono la Chiesa di S. Stefano, la Torre dell’Orologio (meglio conosciuta come Torre della Fame e citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia). Proseguendo il tour sul Lungarno da non perdere la Chiesa Santa Maria della Spina (XIII sec.) che dal 1333 custodisce una Spina della Corona di Cristo. Ricercata dai turisti anche per il fascino delle sue manifestazioni storiche, appuntamenti impedibili sono la “Regata delle Antiche Repubbliche Marinare”, la “Luminara”, il “Palio di San Ranieri” ed il “Gioco del Ponte” in programma nel mese di giugno di ogni anno.
scritto da Madeleine Krause - Ultima modifica: 14/08/2022