Una incatevole piccola chiesa, di stile gotico, situata sul Lungoarno Gambacorti, all’altezza del Ponte Solferino a Pisa.
La Chiesa di Santa Maria della Spina era, in origine, un oratorio dedicato a S. Maria di Pontenovo. Fu nel 1323 che assunse le forme di oggi, grazie alle famiglie patrizie pisane, tra le quali spicca, la collaborazione della famiglia Gualandi. Il suo nome deriva dal fatto che qui si conserva una spina della corona di Cristo.
La facciata rispecchia la squisita opera della scuola di Nino Pisano con statue raffiguranti, il Redentore ed angeli. All’interno della chiesa è posto un piccolo tabernacolo opera di Stagio Stagi, dove è racchiusa la reliquia.