La struttura del Battistero, ricoperta di marmo bianco, è di stile sostanzialmente romanico, benchè il progetto originario non sia stato pienamente realizzato, sia per la succesione di numerosi artisti, sia per l’influenza di nuove correnti archittetoniche.
Così con interruzioni varie, il Battistero, fu costruito nel periodo che va dal 1153 e si estende fino alla fine del secolo successivo, sotto la direzione dell’architteto Diotisalvi. Gran parte della decorazione scultorea, le statue umane, i busti dei santi e dei profeti appartiene agli artisti Nicola e Giovanni Pisano. Tutte le statue sono state sostituite da copie per evitarne la distruzione.
Questo monumentale edificio è dedicato a San Giovanni Battista e fa parte dello stupendo complesso di Piazza dei Miracoli. La sua cupola, a forma di piramide, è stata costruita con mattoni rossi e piombo bianco. Una nota curiosa: è nel battisterio di Pisa che nel 1564, venne battezzato Galileo Galilei.