Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Vicopisano: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Vicopisano in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Vicopisano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Vicopisano, borgo medievale
Il comune di Vicopisano, antico e caratteristico borgo di origine medievale sorge a cavallo tra il fiume Arno e i Monti Pisani.
Passeggiare nella quiete dei suoi vicoli, oltre ad essere rilassante, permette di andare alla scoperta di piccole botteghe e di un ingente patrimonio artistico risalente al Medioevo: le tredici torri - conservate ancora oggi in tutto il centro storico- la più importante è la Torre dell’Orologio, una struttura del XII secolo oggi adibita a campanile. La Pieve di Santa Maria che conserva all'interno splendide deposizioni lignee. Da visitare anche la Rocca di Vicopisano che fu progettata nel 1438 da Brunelleschi e che domina dall'alto l'intera piana del territorio.
Anche i bambini saranno entusiasti di poter accedere alla sua zona più elevata, dalla quale si gode di un panorama unico. Gli amanti del collezionismo saranno conquistati dal mercatino del collezionismo, che ha luogo ogni seconda domenica del mese (tranne che in agosto). Sui suoi banchi, sono esposti oltre cento oggetti di antiquariato, di modernariato, di collezionismo e di artigianato.
Per un evento davvero speciale si può invece visitare Vicopisano durante la prima settimana di settembre, quando ha luogo la tradizionale Festa medioevale. La sensazione che si ricava da questo evento è quella di sentirsi catapultati in un'atmosfera irreale, sospesa tra passato e presente. La bellezza del centro storico, la ricostruzione accurata dell'ambiente, i musici, gli accampamenti, i costumi storici e, per finire, una cena "d'epoca" sulla sommità della collina sono veramente un'esperienza unica. Naturalmente il galateo è quello in vigore nel Medioevo: si mangia obbligatoriamente tutto con le mani!
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 26/10/2021