
L’
Elba è la più verde tra le isole che compongono l’Arcipelago Toscano (le altre sono Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo,
Giglio e Giannutri), parco nazionale tutelato dallo stato. Offre natura incontamina, mare cristallino e molto altro.
Tra i luoghi interessanti da visitare c'è ad esempio il Santuario della Madonna di Monserrato che si trova vicino a Porto Azzurro, nel mezzo di una conca tra Monte Castello e la Cima del Monte. Fu costruito nel 1606 per volere del nobile spagnolo Longone: l’influenza spagnola riecheggia negli accenni barocchi delle decorazioni che ricoprono soffitti e muri.
I Bastioni Medicei di Portoferraio erano la principale difesa dell’isola contro i pericoli che venivano dalla terra, ma soprattutto dal mare. Si tratta di mura maestose, dall’apparenza estremamente solida, che furono costruite per volere del Granduca di Toscana Cosimo I, il quale voleva difendere l’Elba dalle aggressioni dei Turchi.
La Torre della Linguella, detta anche Torre del Martello di Portoferraio, presenta pianta ottagonale. A picco sul mare, la torre era originariamente usata per gli avvistamenti. Fu edificata all’inizio del Cinquecento, per volere dei Medici, determinati a difendere l’Elba da possibili attacchi.
Il Palazzo della Biscotteria a Portoferraio è l’attuale sede del municipio del comune, ma quando fu costruito, per volere di Cosimo I, era adibito a biscotteria, ossia struttura che producesse pane per le truppe che si trovavano in città e in tutta l’isola. Marciana, paese medievale situato più in alto rispetto agli altri comuni dell’Isola d’Elba, è costituito da un gruppo di case arroccate sulla parte settentrionale del massiccio granitico del Monte Capanne, il rilievo più alto, costellato da caratteristiche costruzioni abitate.
Porta di Mare a Portoferraio è una porta in pietra costruita quasi a sottolineare emblematicamente l’ingresso nel centro storico di Portoferraio, uno dei comuni più piccoli dell’Elba, molto attivo dal punto di vista turistico poiché ospita una consistente quantità di bed and breakfast; dalla Porta di Mare si gode appunto uno splendido panorama marino.
La Torre del Porto a Rio Marina fu eretta nel 1534 da Jacopo V Appiano, principe di Piombino; anche questa struttura, come molte altre presenti sull’isola, serviva a difendere lo scalo della Marina di Rio. È sovrastata da una torretta con un orologio che fu aggiunta solo nell’Ottocento, quando Rio Marina divenne a tutti gli effetti un comune.
La Torre Medicea del Porto, a Marciana Marina, è anch’essa una struttura difensiva, a picco sul mare, mentre il Pino della Madonna di Monserrato, a Porto Azzurro, è un imponente e secolare pino che per la sua longevità e maestosità viene quasi venerato dagli abitanti dell’isola.
Leggi anche: Visitare l'isola d'Elba