Santuario della Madonna del Monte
Visitare l’isola d’Elba è quasi d’obbligo per chi ama il verde, la natura e il mare incontaminato. Si tratta della terza isola più grande d’Italia: la caratterizzano acqua trasparente, rocce granitiche sommerse dalla vegetazione, paesini caratteristici arroccati sui rilievi montuosi, profumi e sapori particolari e terrazze mozzafiato che si affacciano sul mare. Situata in una posizione strategica tra il mar Ligure, il canale di Piombino, il mar Tirreno e il canale di Corsica, un tempo – migliaia di anni fa – l’Elba era il tratto di terra che collegava la Corsica alla penisola italiana.
L’Elba presenta una consistente parte montuosa che si concentra per lo più nella parte occidentale dell’isola, la cui cima più alta è costituita dal Monte Capanne, 1018 metri di altezza, che comprende in sé anche la famosa Costa del Sole.
La parte centrale è invece quella più pianeggiante: la sua superficie è estremamente ridotta (circa quattro chilometri). Proprio qui si trovano i comuni più grandi, Portoferraio e Campo nell'Elba. Ci sono poi Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell'Elba: tutti i comuni appartengono alla provincia di Livorno e nell’insieme raccolgono all’incirca trentamila abitanti che aumentano in maniera esponenziale durante la stagione estiva.
Tra le costruzioni più antiche, da visitare, c’è la bellissima Chiesa della Misericordia di Portoferraio. Fondata da Giovanni de’Medici nel lontano 1566, la Chiesa all’interno custodisce oggetti di gran pregio come l’organo a canne risalente al 1792. Non solo: vi sono conservati vasi sacri, arredi appartenenti a epoche remote, in perfetto stato di conservazione, una maschera in bronzo di Napoleone in punto di morte e un calco della mano dell’Imperatore, sempre di bronzo. A partire dal 1852, inoltre, ogni 5 maggio vi si tiene una messa in suo suffragio.
Molto caratteristico è anche il Duomo di Portoferraio. Dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria, anche questa costruzione ospitò Napoleone, cui nel maggio nel 1814 fu celebrata una messa per festeggiare l’investitura a regnante dell’Isola d’Elba.
Il Santuario della Madonna del monte di Marciana è il più antico dell’Isola; qui viene venerato il ritratto della Madonna Assunta, un dipinto su granito incastonato nella parete le cui origini si perdono in un periodo impreciso del quindicesimo secolo. Costituito da tre navate, l’edificio nel 1814 ospitò Napoleone e la contessa polacca Maria Walewska.