Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Marciana: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Marciana in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Marciana. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Marciana, Isola d'Elba
Marciana è un piccolo comune della Toscana, situato sulle coste occidentali dell'isola d'Elba, sulle pendici del monte Capanne.
Strutturato a gradoni, ha origini romane e la presenza di luoghi di interesse culturale, di spiagge e di paesaggi mozzafiato lo rendono una meta turistica perfetta, soprattutto d'estate, ma anche in primavera. Per chi ama il mare: la spiaggia di Sant'Andrea, con i suoi scogli lisci e le forme particolari, è ben attrezzata per godere appieno della bellezza del luogo.
Il paese ha un meraviglioso borgo medievale, ricco di scalinate e vicoli in cui è possibile ammirare la Chiesa di Santa Caterina costruita nel XVII secolo, che custodisce una vasca battesimale del 1435 e la Chiesa di San Liborio. Da non perdere la Fortezza Pisana, in cui d'estate vengono organizzati diversi spettacoli, il Museo archeologico in cui si trova il relitto di un'antica imbarcazione di Procchio, la casa del Parco, vicino al castello e la Casa degli Appiani, in cui si trova una cappella privata dedicata a San Francesco.
Marciana il cui territorio è ricco di castagneti, ulivi e viti, offre diversi percorsi escursionistici, che permettono di raggiungere vari luoghi di interesse naturale o culturale come: il romitorio di San Cerbone, il monte Capanne, il santuario della Madonna del Monte, Chiessi e Pomonte località dove si possono ammirare i ruderi della chiesa del Colle di San Bartolomeo ed arrivare anche al fosso Barione o al Colle della Grottaccia; i sentieri di Patresi e Zanca, solo per citarne qualcuno, molto ambiti dai trekkers.
scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 30/09/2021