Non si può trascorrere una vacanza sull'Isola d'Elba senza assaggiare le prelibatezze enogastronomiche locali caratterizzate dalla semplicità e dalla sapiente scelta degli ingredienti, spesso poveri, che erano tradizionalmente disponibili sull'isola.
Nella cucina elbana sono predominanti i piatti semplici, ma al contempo saporiti, con intriganti abbinamenti fra pesce e verdure. Piatto tradizionale dell'isola è lo stoccafisso alla riese, un piatto a base di pesce cucinato con cipolle, pomodori, peperoncini e olive ed insaporito da prezzemolo, basilico, pinoli e capperi.
In quanto al vino, tutta l’Isola d’Elba è nota per l'antica tradizione nella produzione del vino che, già famoso al tempo dei Romani, allietava le tavole dei papi e delle corti europee. Oggi l’isola produce vini di pregio; i vini da tavola sono più robusti, come il Procanico (bianco) e il Sangioveto (rosso), mentre "l'Elba bianco" e "l'Elba rosso" sono vini classici DOC.
Da menzionare anche i vini liquorosi e da dessert come l'Ansonica Passita, il Moscato e il famoso Aleatico. Molto pregiato è anche l'olio dell'Elba, prodotto di qualità grazie al clima favorevole e al suolo particolarmente adatto alla coltivazione delle olive. Da non trascurare anche le castagne ed i funghi tra cui i gustosi porcini ed i pregiati ovuli.
Infine vi consiglio di assaggiare il miele caratterizzato dagli aromi e dai sapori donati dai fiori della macchia mediterranea come ad esempio il miele al rosmarino e quello all’eucaliptus, per menzionarne soltanto due.
Visitare l'Isola d'Elba è, immergersi nella terra degli aromi e della cucina mediterranea !