Piazza Galimberti
Cuneo
(13 Km)
Piazza Duccio Galimberti, la piazza principale di Cuneo, è anche detta il salotto di Cuneo ed ha una superficie di quasi 24.000 metri quadrati. Venne edificata attorno al 1800, dopo l'abbattimento delle mura da parte delle truppe napoleoniche. Essa doveva avere la metà delle dimensioni attuali ma, per l'importanza della vendita di seta nella cittadella, la sua grandezza fu raddoppiata. Il 21 maggio 1945 la piazza fu intitolata all'eroe della Resistenza italiana, Tancredi (Duccio) Galimberti, nato a Cuneo nel 1906 e ucciso dai fascisti il 3 dicembre 1944.
Cattedrale di Santa Maria del Bosco
Cuneo
(13 Km)
La cattedrale di Santa Maria del Bosco, è molto antica e nel corso dei secoli subì numerosi restauri. La facciata odierna presenta un portico quattro colonne corinzie, ed un timpano tipicamente neoclassici.
Castello Reale di Racconigi
Cuneo
(53 Km)
Il castello reale di Racconigi ha visto numerosi rimaneggiamenti e divenne di proprietà dei Savoia a partire dalla seconda metà del XIV secolo. Divenuto un polo culturale e museale altamente frequentato, il castello è compreso nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
Abbazia di Santa Maria di Staffarda
Cuneo
(36 Km)
L'abbazia di Santa Maria di Staffarda è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte; conservata in gran parte nella sua integrità del momento di massima espansione, si trova a Staffarda di Revello, in provincia di Cuneo.
Castello della Manta
Cuneo
(12 Km)
Il castello della Manta è un maniero medievale costruito nel XII secolo. All'intero vi sono numerose sale con bellissimi affreschi e quadri simbolo di cicli pittorici del passato. Annessa al castello è visitabile la chiesa castellana.
Ponte Vecchio
Dronero
(15 Km)
Il ponte merlato venne costruito nel 1428 con arcate diseguali. E' detto anche Ponte del Diavolo perchè la leggenda vuole che gli uomini chiesero aiuto al diavolo per costruire un ponte che resistesse alle intemperie
Castello Lascaris
Vernante
(14 Km)
La "Tourusela" o Castello medievale di Vernante, fu costruito tra il 1275 ed il 1280 dal Conte Pietro Balbo di Tenda con funzioni di controllo sulla strada Colle di Tenda e di riscossione di imposte. Fu rifugio di masnadieri che infestarono a lungo la valle. Oggi è facilmente raggiungibile attraverso una strada panoramica; attualmente rimangono imponenti resti: la torre esagonale e le mura circostanti da cui è possibile ammirare uno splendido panorama del paese e delle montagne che lo circondano.
Museo Attilio Mussino
Vernante
(14 Km)
Attilio Mussino, disegnatore noto per le efficaci illustrazioni di un’edizione di grande successo del Pinocchio di Collodi, ha vissuto l’ultima parte della propria vita a Vernante, che gli ha reso omaggio dedicandogli questo museo. Al suo interno sono state radunate alcune delle sue opere, lasciate in eredità al paese dalla seconda moglie dell’artista. Della collezione fanno parte la prima edizione illustrata del Pinocchio del 1911, la versione dello stesso libro con le pagine animate uscita nel 1942 e le trentatre tavole illustrate dell’ultima edizione realizzata da Mussapi, apparsa sul Giornalino del 1952.
Santuario di S.Magno
Castelmagno
(20 Km)
Sorge a 1800 m.s.m. in luogo straordinariamente suggestivo per lo stupendo panorama e la meravigliosa corona di montagne. Risale al XIV sec. D.C. e contiene un ciclo pittorico di grande interesse culturale.
Palazzo Borelli
Demonte
(9 Km)
La costruzione, risalente al 1600, è unita dalla “Galleria di Carlo Alberto" al parco realizzato dove c’era il Castello dei Bolleris. Di particolare interesse sono la facciata barocca, i soffitti in legno decorato ed i dipinti murari.
Forte Piroat
Vinadio
(24 Km)
Il Forte Piroat si trova nel Comune di Vinadio. La parte esterna della struttura si trova in condizioni migliori rispetto a quella interna. L’ambiente interno si trova infatti in pessime condizioni e necessita di interventi di restauro.
Forte di Vinadio
Vinadio
(19 Km)
Il Forte di Vinadio, noto anche come Forte Albertino venne costruito nel 1834, per volontà di Carlo Alberto di Savoia. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne utilizzato anche come carcere. Oggi, è sede di eventi culturali e fa parte del sistema dei "Castelli Aperti". Recentemente, ha subito alcuni interventi di restauro, ed oggi è aperto al pubblico.
Forte di Neghino
Vinadio
(19 Km)
Il forte Neghino venne costruito nel XVIII secolo per volere di Carlo Alberto. L’edifico ha una struttura a forma ellittica ed è circondato da un fossato. Questa struttura fa parte del sistema delle fortificazioni di Vinadio.
Palazzo Barberi di Branzola
Cuneo
(13 Km)
Il Palazzo risale al '600, su commissione del Marchese di Cavallerleone. È, probabilmente, l'edificio più antico della città, ben notabile dalla sua architettura (decorazioni arabesche, capitelli in pietra, ecc), anche se, nel XIX secolo, venne restaurato dalla moglie di Amedeo Barberi di Branzola. Questo è anche il motivo perchè fu così denominato.
Torre Civica
Cuneo
(13 Km)
La torre è di origini trecentesche, e fu la sede della residenza comunale di Cuneo fino al XVIII secolo. L'aspetto attuale della torre è il risultato di una serie di restauri, essendo che fu gravemente danneggiato durante la guerra o dagli agenti atmosferici. È facilmente distinguibile dall'antico affresco sulla facciata. Dalla sua altezza offre una vista molto particolare della zona.
Sinagoga
Cuneo
(13 Km)
L' edificio è stato costruito dalla comunità ebraica a Cuneo nel 1611. Nel 1884 ha subito una ristrutturazione totale sia all'interno che all'esterno. In memoria della vecchia sinagoga sono rimaste due lapidi che ricordano due eventi. La prima ricorda la costruzione nel 1611, mentre la seconda ricorda il momento quando le truppe napoleoniche hanno attaccato la sinagoga con un colpo di cannone e il colpo non ha provocato nessun danno alle tante persone presenti.
Villa Oldofredi Tadini
Cuneo
(13 Km)
La Villa fu costruita tra il XIV. e XV. Secolo come una torre di osservazione. Ora è un museo, dove le opere d'arte provengono dalle collezioni private delle famiglie Mocchia di San Michele e Oldofredi Tadini.
Villa Tornaforte
Cuneo
(14 Km)
Le origini di questo palazzo sono sconosciute. Nel XVI. Secolo ospitava l’ordine "Sant'Agostino". Nel XVIII. Secolo, durante la guerra d'indipendenza ha subito gravi danni.
Museo di Arte Sacra
Entracque
(10 Km)
Il museo è situato in una grande sala vicino alla chiesa parrocchiale, ed in essa troviamo diverse opere. Espone tele rappresentanti scenari del passato relative alla religione, del XVII e XVIII secolo. Vediamo, anche, urne, podi processionali di Sant’Antonio e del Rosario, sculture dei santi ed arredamenti sacri. Nelle vetrate sono messi in mostra vecchi libri liturgici, codici, coppe e portacandele. Una parte è riservata ai vecchi indumenti liturgici sacri, come le vesti, i piviali e le pianete.
Museo Ferroviario
Cuneo
(12 Km)
Il Museo Ferroviario si trova presso la stazione ferroviaria di Cuneo. Nella Sala Reale, la sala d’aspetto delle famiglie, si possono vedere foto e giornali d’epoca, si possono guardare le bacheche con i diversi tipi di berretti usati dai ferrovieri, la serie di biglietti, licenze e tessere di viaggio. All’esterno, si può ammirare un vecchio vagone del 1943, contenente dei documenti relativi alla linea ferroviaria. Il cavaliere Calvano è il proprietario del Museo e si occupa, a proprie spese, di eventuali restauri.
Museo Civico e Complesso monumentale di San Francesco
Cuneo
(13 Km)
Il Museo Civico di Cuneo è situato presso Palazzo Audiffredi. Oggi si trova nel Complesso monumentale di San Francesco. Al suo interno, ospita una grande collezione di oggetti archeologici e opere risalenti alla preistoria, raccogliendo gran parte della storia del passato. Il museo è aperto al pubblico ed ospita anche una ricca biblioteca riguardante i beni culturali. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito.
Museo Civico "L. Mallè"
Dronero
(15 Km)
Forte Serziera
Vinadio
(24 Km)
Il Forte di Serziera, nella valle Stura di Demonte è in un’ottima posizione strategica, è stato costruito nell’Ottocento a fini difensivi. La sua altezza di 1244 m permette di godere di un panorama bellissimo. La struttura del Forte di Serziera costituisce un ottimo esempio di architettura militare, rispecchiata nelle secolari mura, attualmente in buono stato.
Leonardo snc
Cuneo
(40 Km)
Museo Etnografico del Coumboscuro
Monterosso Grana
(11 Km)