Vinadio
lago di Sant'Anna, Vinadio, Cuneo
Situato a 910 metri di altitudine, su di un piano leggermente inclinato sulla maestosa conoide alluvionale del torrente Neraissa, l’abitato di Vinadio sorge tra le mura del Forte Albertino, la cui costruzione venne intrapresa nel 1834 e che ancora oggi caratterizza tutto quanto il paese, insieme agli altri forti sparsi sulle alture circostanti.
Particolarmente ricco di attrattive naturalistico-ambientali e di occasioni di svago, il territorio di Vinadio è costituito da alcuni valloni laterali, ricoperti da pinete e da abetine in cui scorrono torrenti ricchi d'acqua e sono presenti numerosi laghetti alpini.
A monte di Vinadio, sulla sinistra orografica, parte una strada in buone condizioni che conduce agli abitati di Podio e Neraissa, itinerari facilmente percorribili e di suggestivo interesse.
Da Pratolungo e Roviera, si aprono due valloni laterali.
Il primo, percorso da una strada transitabile nella stagione estiva, che raggiunge il valico della Lombarda e collega la Valle Stura alla Valle Tinée e Nizza.
Il secondo vallone è percorso da Rio Freddo e si chiude con la sagoma maestosa del Monte Malinvern, in uno stupendo scenario di laghi alpini.
Vinadio possiede poi una bella e frequentata pista di fondo il cui tracciato parte dal forte costruito dai Savoia per difendersi da eventuali attacchi provenienti dalla Francia.
Divertente e di difficoltà media, il tracciato è talvolta teatro di competizioni regionali di sci nordico.
scritto da Redazione Visit Italy - ultima modifica il 11/09/2022