
La Campania è caratterizzata da contrasti di clima e di paesaggio: dalle montagne dell'Appennino ai rilievi vulcanici che culmina con il Vesuvio, alle pianure che si affacciano sui golfi del Mar Tirreno.
L'Appennino Campano inizia con i Monti del Matese, al confine con il Molise, prosegue con l'ampio altopiano dell'Irpinia e, verso sud, con i Monti Picentini, i Monti Alburni, i rilievi del Cilento. Sono massicci montuosi e collinari di natura calcarea, ricchi di grotte e di fenomeni carsici. Disposti sul territorio in modo irregolare, sono caratterizzati da un clima che alterna inverni lunghi e ricchi di precipitazioni anche nevose, a estati calde e secche. Le fertili pianure corrispondono tutte al corso dei fiumi che la solcano e corrispondono ai corsi d’acqua del Garigliano, del Volturno e del Sele.
Le coste alte e frastagliate formano un arcipelago incantato caratterizzato da quattro ampi Golfi , quello di Gaeta, Napoli, Salerno e Policastro. Al largo troviamo le isole dell'Arcipelago Napoletano o Partenopeo. La maggiore è Ischia, all'ingresso del Golfo di Napoli. Accanto è Prócida, di origine vulcanica, più a sud Capri, prolungamento della, Penisola Sorrentina, circondata da singolari scogli, i faraglioni, e ricca di. giardini e di grotte.