Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Escursione a Marina di Camerota – la porta del Cilento

Marina di camerota
Marina di camerota

Giustamente Marina di Camerota è definita la perla del Cilento, a 8 km. da Palinuro e a 30 km. da Sapri, il paese vanta coste bellissime e tutte diverse, che l'hanno resa una delle più note località balneari, rinomata per le incantevoli spiagge ed i ricchi fondali, un bellissimo lungomare e un porto turistico ben attrezzato, ma incanta soprattutto perchè conserva tuttora la struttura dell'antico borgo di pescatori e mantiene vive le sue tradizioni storiche, culturali e gastronomiche.

Le escursioni in barca fanno veramente vivere gli incanti di una natura incontaminata. Le sporgenze e le rientranze della costa, folte di vegetazione, unitamente alle grotte ed alle spiaggette, formano luoghi di onirica suggestione e paradiso per il diving: Cala Fortuna, Cala Monte di Luna, le Sirene, Cala del Cefalo, la pineta del Mingardo, quest'ultima prescelta per le bellezze e per la sua ricchezza di beni ambientali, quale sede di un parco naturale.

Rilevanti le strutture ricettive con ben 5 hotel a 5 stelle, agriturismi e villaggi turistici attrezzati per le famiglie.

Visitare oggi Marina di Camerota? Come tuffarsi in un mondo sospeso nel tempo. L'incontro con un ambiente in cui la natura ovunque; nel verde che circonda il paese, nelle fresche sorgenti che irrigano la vallata, nel mare cristallino con una esplosione di vita bentonica, nella stessa indole degli abitanti.

Questa località balneare è stata premiata in anni recenti con la Bandiera Blu per la qualità delle acque. Marina di Camerota è situata nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Marina di Camerota si trova sotto la tutela dell'UNESCO.

Una leggenda racconta, che la città ha preso il nome da una ragazza che si chiamava Kamaraton. Lei era bellissima ma aveva un cuore di pietra. Palinuro, quando l’ha vista, si è innamorato di lei tanto così, che seguiva la sua immagine fino al fondo del mare, dove alla fine è affogato. Kamaraton doveva quindi trasformarsi in una roccia, in Roccia del Venere, sul quale è stata costruita l'attuale città di Camerota.

La città ha conservato fino ad oggi un carattere di villaggio di pescatori con molti vicoli, archi e scalinate, è circondata da boschi di macchia mediterranea, e le spiagge sono a soli pochi minuti a piedi dal centro storico. Si possono trovare piccole baie che sono ideali per i bambini, dove l'acqua non è profonda.

Ma se usciamo un po’ dalla città, arriviamo a Mingardo, sulla spiaggia di sabbia tra Marina di Camerota e Palinuro, lungo sette chilometri, dove fuori della zona delle città si trovano tra alcune rocce anche le spiagge nudiste.

Nella città vedrete un porto di pescatori e di un importante porto turistico, dove si può prendere il Metro del Mare, gli aliscafi, per andare a Salerno, a Capri ed a Napoli.

Scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 21/10/2021

Marina di Camerota: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Marina di Camerota?

Residence Bellavista - >Marina di Camerota
Marina di Camerota - Via Luigi Mazzeo
VILLAGGIO DELLE SIRENE - >Marina di Camerota
Marina di Camerota - Via Sirene ( Strada Palinuro- Marina Di Camerota )
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER