Duomo di Bergamo
Bergamo
Il Duomo di Bergamo è il principale luogo di culto cattolico della città. Dedicato a Sant'Alessandro patrono, è situato nella città alta. Di fronte alla facciata della cattedrale, sul lato opposto di piazza del Duomo, si trova il battistero.
Piazza Vecchia
Bergamo
La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo Alta è Piazza Vecchia, con la fontana Contarini, il Palazzo della Ragione, la Torre civica, che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete.
Battistero
Bergamo
In piazza del Duomo, di fronte alla Basilica, si erge il Battistero. Costruito nel 1340, all'interno della basilica da Giovanni da Campione, venne poi sposato nel 1900 nella sede attuale al centro della piazza. Di pianta ottagonale, presenta otto statue trecentesche che raffigurano le tre Virtù teologali e le quattro Virtù cardinali con l'aggiunta di un'ottava virtù, la Pazienza.
Museo Storico della Città
Bergamo
Il Museo Storico di Bergamo è situato nel convento di San Francesco, all'interno del quale possiamo trovare notevoli testimonianze della storia risorgimentale bergamasca, iniziando dalla metà del `700 fino alla Seconda Guerra Mondiale. Inoltre, il Museo offre ampi spazi per manifestazioni e mostre temporanee ed è anche un luogo didattico dove si svolgono diversi studi e ricerche.
Museo di Scienze Naturali "E. Caffi"
Bergamo
Il Museo venne aperto nel 1918, e prese il nome da Enrico Caffi, il suo primo direttore. Si tratta di una grande raccolta di esemplari di carattere lepidotterologico, ornitologico, malacologico, in aggiunta ad un vasto materiale didattico. All'interno si possono ammirare da vicino mostre dal mondo della zoologia, paleontologia, geologia e molte altre ricerche scientifiche. Oggi, il museo è aperto per tutti gli interessati.
Palazzo della Ragione
Bergamo
Il Palazzo della Ragione è un edificio storico della città di Bergamo. Situato nella città alta, e sede della Biblioteca Civica Angelo Mai, venne edificato al termine del XII secolo.
Porta San Giacomo
Bergamo
Biblioteca Civica "Angelo Mai"
Bergamo
La biblioteca venne istituita nel 1768, inizialmente era composta dalla raccolta libraria del cardinale Alessandro Giuseppe Furietti. La collezione è sistemata all’interno del cinquecentesco Palazzo Nuovo, e contiene oltre 730.000 pezzi di documenti, volumi, foto, stampe e numerose testimonianze scritte della vita culturale della città. Nel corso degli anni, la struttura venne ampliata con nuovi materiali, grazie alle continue donazioni ed acquisti della biblioteca stessa. Oggi, la biblioteca è l’istituzione primaria per la raccolta e la conservazione del patrimonio librario di Bergamo.
Accademia Carrara
Bergamo
Bergamo Alta
Bergamo
La splendida Piazza Vecchia a Bergamo Alta è il simbolo della città. Vi si trovano il Palazzo della Ragione, la torre civica.
Galleria Fumagalli
Bergamo
Gruppo Petit Prince
Bergamo
Il Gruppo Petit Prince è una delle tre gallerie d’arte dello stesso gruppo. Nacque nel 1984 a seguito delle esperienze acquisite nell’arte contemporanea. Nelle opere esposte sono abbinate la qualità e la novità. Nelle gallerie vengono organizzate delle mostre personali di vari artisti. Il Gruppo offre una varietà di opere di cui affreschi, opere grafiche e kit mosaici.
Galleria d'Arte Moderna E Contemporanea
Bergamo
Gnaccarini Galleria d'Arte
Bergamo
Museo del Presepio
Dalmine
(9 Km)
Il Museo del Presepio venne istituito nel 1974 dal primo parroco di Brembo, Don Giacomo Piazzoli. La mostra si suddivide su due piani, dove sono esposti oltre novecento presepi differenti per provenienza ed epoca. La pregevole collezione comprende presepi risalenti tra il XVIII ed il XX secolo.
Museo Civico Naturalistico "Severo Sini"
Villa d'Almè
(7 Km)
Il Museo Civico Naturalistico "Severo Sini" venne fondato nel 1973 dal naturalista ed appassionato di scienze naturali, il signor Sini. Il Museo accoglie un cospicuo numero di minerali, fossili, animali ed erbe, raccolti a partire dal 1947. Una splendida sezione malacologica contiene conchiglie provenienti dai mari di tutto il mondo.
Museo dei Ricordi
Grassobbio
(6 Km)
Museo delle Guerre
Grassobbio
(6 Km)