
La
Regione Basilicata è situata a
sud dell’ Italia, è bagnata ad est dal Mar Ionio e a sud ovest dal Mar Tirreno. La regione è caratterizzata soprattutto da
montagne, la più conosciuta è quella del Pollino, che confina con la Regione Calabria. Il nome della Regione prima dell’arrivo dei Romani si chiamava Lucania, infatti gli abitanti vengono detti lucani, poi con l’arrivo dell’imperatore Augusto il nome fu cambiato in Basilicata ( significa governatore). La Regione ha due province: Potenza (capoluogo) e Matera.
È una
Regione ricca di storia, infatti nella
Città di Venosa sono stati ritrovati resti di elefanti, rinoceronti, in vari paesi quali: Latronico, Accettura, Filiano sono state ritrovate delle grotte che risalgono all’età della pietra. Nel 5000 a.C. le tribù che vivevano nelle grotte, grazie ad i fiumi presenti nella Regione si sono spostate nelle zone di pianura, sempre vicino ai corsi d’acqua, tutto ciò è stato dimostrato studiando i seguenti paesi: Tolve, Tricarico, Melfi, Metaponto. Le tribù diedero vita a villaggi e diedero vita alla pastorizia ed agricoltura, ciò portò alle prime colonizzazioni da parte dei Greci e dell’Asia Minore.
Sul territorio sono stati ritrovati molti insediamenti risalenti al VIII –
VII secolo a. C., tr i ritrovamenti utensili in argilla, armi, accessori. Inoltre da scavi effettuati in: Serra di Vaglio, Pisticci, Armento, si deduce che la Regione è stata vissuta da diversi popoli, di conseguenza si hanno più culture (etrusca, greca, indigena).