Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Matera: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Matera in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Matera. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Matera, mitica Ape della Piaggio nel centro storico
Quello di Matera e della sua provincia è senz’altro un territorio mosaico a cominciare dal suo aspetto geografico: in pochi chilometri si passa dal litorale marino con le sue spiagge di fine sabbia dorata alle montagne, intervallate da un paesaggio scandito da dolci colline e dai tanti paesi arroccati sulle vette e sulle creste montane. Qui la mente va immediatamente alle innumerevoli sequenze cinematografiche realizzate.
Il viaggiatore che percorre il territorio incontra uno scrigno di tesori, in buona parte ancora nascosti e un patrimonio storico – naturalistico di inestimabile valore. In questa terra l’ospitalità è di casa; la naturale accoglienza della civiltà contadina permette una lunga vacanza senza sentirsi straniero, lontani dagli sguardi indiscreti del turismo di massa.
Da qui, attraverso un territorio che ricorda paesaggi fantastici si raggiunge Matera, dove le caverne del villaggio neolitico si specchiano nei Sassi e, sui due lati del canyon scavato dal torrente Gravina, si confrontano le epoche della storia dell’uomo. Sono i Sassi, a renderla così affascinante la città, definiti dall’Unesco Parco archeologico e naturale della civiltà rupestre e Patrimonio mondiale dell’umanità. I rioni antichi di Matera costituiscono un insieme architettonico e urbano unico, quartieri realizzati nella roccia calcarea, lungo i pendii di un profondo vallone dalle caratteristiche naturali e singolari, la Gravina.
scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 01/09/2022