Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Matera, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Matera: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Matera in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Matera. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Provincia di Matera, un territorio mosaico

Matera, mitica Ape della Piaggio nel centro storico
Matera, mitica Ape della Piaggio nel centro storico

Quello di Matera e della sua provincia è senz’altro un territorio mosaico a cominciare dal suo aspetto geografico: in pochi chilometri si passa dal litorale marino con le sue spiagge di fine sabbia dorata alle montagne, intervallate da un paesaggio scandito da dolci colline e dai tanti paesi arroccati sulle vette e sulle creste montane. Qui la mente va immediatamente alle innumerevoli sequenze cinematografiche realizzate.

Il viaggiatore che percorre il territorio incontra  uno scrigno di tesori, in buona parte ancora nascosti e  un patrimonio storico – naturalistico di inestimabile valore.  In questa terra l’ospitalità è di casa; la naturale accoglienza della civiltà contadina permette una lunga vacanza senza sentirsi straniero, lontani dagli sguardi indiscreti del turismo di massa.

Da qui, attraverso un territorio che ricorda paesaggi fantastici  si raggiunge Matera, dove le caverne del villaggio neolitico si specchiano nei Sassi e, sui due lati del canyon scavato dal torrente Gravina, si confrontano le epoche della storia dell’uomo. Sono i Sassi, a renderla così affascinante la città, definiti dall’Unesco Parco archeologico e naturale della civiltà rupestre e Patrimonio mondiale dell’umanità. I rioni antichi di Matera costituiscono un insieme architettonico e urbano unico, quartieri realizzati nella roccia calcarea, lungo i pendii di un profondo vallone dalle caratteristiche naturali e singolari, la Gravina.
 

scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 01/09/2022

Matera - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santi Pietro e Paolo al Sasso Caveoso

L’aspetto attuale della Chiesa, considerata in passato uno dei maggiori punti di riferimento religiosi di Matera sia per l’ampiezza della parrocchia, che per la ricchezza dei suoi beni, risale alla fine del XIII primi anni del XIV secolo. Presenta una facciata barocca e delle nicchie c he contengono rispettivamente le statue a destra di San Paolo, a sinistra di San Pietro e al centro della Madonna della Misericordia.

Matera - Musei

Museo Nazionale "Domenico Ridola"

Nacque nel 1911 grazie ad una donazione del senatore Domenico Ridola. Il Museo Archeologico Nazionale Di Ridola di Matera, che è anche il più antico museo della Basilicata, ci porta indietro nel passato delle antiche abitudini del mondo dei nostri antenati. Tramite le tracce dei reperti trovati negli antichi villaggi neolitici della Murgia, vi sono testimonianze dello sviluppo dell'agricoltura nel VI millennio a.c. Un' avventura nel passato da non perdere.

Miglionico - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello del Malconsiglio

Il Castello del Malconsiglio venne costruito tra il VIII e IX secolo. La struttura ha sette torri ed ha la forma di un parallelogramma. Nel 1485 negli ambienti del castello c’è rimasta la Congiura dei baroni. Durante gli anni il castello ha avuto alcuni proprietari. La parte piu' particolare e la Sala della Stella detta anche Sala degli Spiriti dove si trovano nicchiette intagliate nei muri e sostengono i tesori degli abitatori.
MASSERIA SAN TEODORO NUOVO - >Marconia
Marconia - Contrada San Teodoro Nuovo

Cosa vedere Provincia di Matera

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER