Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Potenza: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Potenza in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Potenza. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Parco Nazionale del Pollino
Terra tra le più belle e inesplorate luoghi di Italia è ricca di etnie e di culture, testimoniate ancora oggi dalle lingue parlate, dai costumi e dall'architettura dei centri storici che ne formano la provincia. Storico crocevia tra occidente ed oriente, tra nord e sud e, nello stesso tempo, taciturna congiunzione tra antico e moderno, è colma di fascino e di storia con i resti di antichi castelli e colonie greche e romane. Il capoluogo è Potenza sede dell'importante Museo Archeologico Provinciale, istituito alla fine dell'800, che custodisce i reperti del territorio lucano a partire dal Paleolitico fino all'epoca romana.
Il territorio, quasi interamente montuoso, si affaccia sul mare Tirreno con Maratea, nota ai turisti di tutto il mondo e amata dai lucani per le sue acque limpide, fatte di spiagge bianche o ciottolose, insenature, scogliere e grotte incantevoli. La sua natura incontaminata offre piacevoli soggiorni, entusiasmanti passeggiate ed escursioni agli appassionati di sci, pesca, archeologia, montagna e mare: vi si trovano il Parco Nazionale del Pollino, immerso in una natura fatta di rocce, dirupi, gole profondissime, grotte carsiche, prati, pascoli di alta quota, case e paesi che mutano scenario in un continuo alternarsi da zona a zona e il monte Vulture, di origine vulcanica le cui bocche spente danno origine agli incantevoli laghi di Monticchio.
scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 01/09/2022