La perla del Tirreno: Maratea
Maratea, acque turchesi in Basilicata
Incanto di costa nella terra Lucana. Si rimane senza parole nell vedere la bellezza di Maratea, con i suoi sue scogli, le sue insenature, le sue grotte ed i suoi circa 32 chilometri di spiaggia affacciata sul mar tirreno. Piu volte bandiera Blu, unica destinazione turistica della Basilicata, conferitale dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale.
Questa splendida costa, incanta il visitatore che, non potrà più fare a meno di tornarci per visitare le piscine naturali di rocce ed acqua cristalina che comunicano con il mare, le eleganti ville si affacciano sulla costa e si integrano egregiamente con l’ambiente circostante.
Preziosi sono i suoi fondali incontaminati che si offrono alla scoperta dei divers (atilie, gorgonie, stelle marine, ricci, posidonia) la ricca fauna marina e gli scorci di rara belleza si scoprono accanto ai tesori archeologici.
Nei fondali dell’isolotto di Santo Janni si sono rinvenuti ceppi d’ancora probabilmente risalenti all’età romana come si può dedurre dalle iscrizione incisevi in rilievo. Nelle vicinanze di Punta Matrella, si sono ritrovati i resti di un carico di anfore di età tardo antica. Dalle acque di Maratea, Castrocucco e Capo la Secca continuano ad affiorare anfore e frammeni di vario tipo.
Gli amanti delle stalattiti e stalagmiti possono visitare la grotta delle meraviglie (grotta di marina) presso l’abitato della frazione marina. Questa è la cavità più piccola d’italia con una lunghezza di circa 90 metri e può essere visitata solamente nei mesi estivi dato che la sua temperatura va da 15 a 18 C ed è molto umida (circa 95% di umidità). Maratea offre un piacevole soggiorno anche a chi vuole semplicemente trascorrere una vacanza di dolce far niente circondati da una natura senza pari.
scritto da Ivana Lupi - ultima modifica il 28/07/2021