Santuario della Madonna della Palomba
Matera
(31 Km)
Costruito nel 1580 e addossato all'antica grotta di cui rimane l'affresco. Sono bellissime la facciata con rosone e campanile e l'interno a una sola navata con i pregevoli affreschi.
Quartiere la Civita
Matera
(31 Km)
Il più antico nucleo dell’abitato, caratteristico per la presenza del Duomo, i palazzi ed i resti delle numerose torri.
Chiesa di Santi Pietro e Paolo al Sasso Caveoso
Matera
(31 Km)
L’aspetto attuale della Chiesa, considerata in passato uno dei maggiori punti di riferimento religiosi di Matera sia per l’ampiezza della parrocchia, che per la ricchezza dei suoi beni, risale alla fine del XIII primi anni del XIV secolo. Presenta una facciata barocca e delle nicchie c he contengono rispettivamente le statue a destra di San Paolo, a sinistra di San Pietro e al centro della Madonna della Misericordia.
Museo – Laboratorio della Civiltà Contadina
Matera
(31 Km)
Presenta una ricostruzione di ambienti tipici di un tempo e di una serie di mestieri rappresentati attraverso i loro attrezzi caratteristici.
MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea
Matera
(31 Km)
Oltre duecentocinquanta opere provenienti da donazioni di artisti, collezionisti, critici e gallerie d'arte italiane ed estere.
Parco Scultura la Palomba
Matera
(31 Km)
Situato in una cava abbandonata ospita i lavori di Antonio Paradiso, Carrino, Trotta, Spagnolo.
Cattedrale di S. Maria della Bruna
Matera
(31 Km)
La chiesa, che nasce su due preesistenti cripte, distrutte nel corso di saccheggi, e sulle fondamenta della chiesa di Sant'Eustachio, venne eretta nel 1270. Sulla facciata uno splendido rosone e l'interno ricco di affreschi e statue.
Gravina di Ginosa
Ginosa
(27 Km)
La Gravina di Ginosa è un kenyon la cui formazione è stata determinata da condizioni geografiche, geologiche e climatiche.La frequentazione antropica la si data da almeno 50.000 anni fa.Il sito ha restituito un'industria di utensili risalenti al Paleolitico Medio,oltre ai numerosi resti faunistici.
Metaponto - Tempio Greco
Bernalda
(22 Km)
Il Tempio di Metaponto risale al VI secolo a.C. Fu costruito dai Greci come segno di adorazione della Dea Hera. Oggi ne rimangono solo le colonne laterali insieme a molti altri edifici della zona archeologica. I reperti rinvenuti sono conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Metaponto.
Piazza dell' Orologio
Ginosa
(27 Km)
E' affacciata proprio sul Castello Normanno e, assieme, conferiscono al centro della città di Ginosa un aspetto che ricorda molto quello dei più classici borghi ellenici, sintomo dell’influenza che la Grecia ha avuto nella storia della città.
Chiesa Matrice
Ginosa
(27 Km)
Costruita a metà del millecinquecento e dedicata a San Martino da Tours, uno dei santi più celebri oltralpe.
Abbazia di San Michele
Montescaglioso
(21 Km)
Il monastero è fondato nella prima metà del secolo XI.nel 1484, dopo l'unione alla Congregazione benedettina di S.Giustina da Padova l'abbazia è ampliata e retaurata in forme rinascimentali.I monaci abbandonano l'abbazia nel 1784.
Sasso Caveoso
Matera
(30 Km)
Il Rione Sasso Caveoso è caratterizzato oggi da un aspetto antico. Questa parte della città è composta prevalentemente da abitazioni scavate nella roccia, quasi completamente intatte. La grande Piazza omonima, dove è situata anche la chiesa di San Pietro Caveoso, recentemente ristrutturata, permette di ammirare il panorama della Gravina e la schiera di case e grotte, arroccate le une sulle altre.
Sasso Barisano
Matera
(31 Km)
Il Rione Sasso Barisano, risulta quasi completamente ristrutturato e ospita numerose strutture ristorative e alberghiere oltre che diverse attrattive turistiche come la ricostruzione dei Sassi in miniatura e il Museo della civiltà contadina.
Ipogei
Matera
(31 Km)
Situati sotto la piazza principale della città e tornati alla luce da pochi anni, contengono oltre a numerosi ambienti ipogei anche un'antica cisterna, detta il Palombaro lungo, ed una torre facente parte delle mura a ridosso del Castello Tramontano.
Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna
Matera
(31 Km)
Una sezione è dedicata a dipinti e oggetti provenienti dalle chiese del territorio. La seconda sezione espone i dipinti della collezione d’Errico. La terza sezione presenta documenti e opere relativi alla vita e all’attività letteraria di Carlo Levi
Pinacoteca d'Errico
Matera
(31 Km)
La raccolta composta da circa seimila libri, cinquecento stampe e trecento quadri, soprattutto di artisti napoletani e alcune opere seicentesche.
Castello di Isabella Morra
Valsinni
(27 Km)
Il Castello di Valsinni prese questo nome in memoria della grande poetessa Isabella Morra, la quale visse tutti gli anni della sua vita nel castello. Lei venne uccisa quando aveva soltanto 25 anni, dai suoi fratelli perchè era innamorata del barone Diego Sandoval de Castro. Dal 1921, l’edifico passò alla famiglia Rinaldi ed oggi si trova in ottime condizioni di conservazione.
Palazzo Baronale
Scanzano Jonico
(20 Km)
Questo Palazzo è anche conosciuto con il nome di Palazzaccio o Castello di Scanzano. Ha una struttura lineare e rettilinea che si sviluppa soprattutto in lungo. Si trova in una bellissima piazza, molto ampia, non circondata da altri edifici. I colori che predominano in questa costruzione sono quelli caldi.
Torre della Scanzano Jonico
Scanzano Jonico
(22 Km)
La Torre della Scanzana venne edificata nel XVI secolo dal viceré spagnolo per motivi di difesa. L’edificio è conosciuto anche con il nome Torre del Faro perchè per un periodo di tempo era adibita a faro per i pescatori.
Museo Didattico Archeologico
Laterza
(33 Km)
Il Museo Didattico Archeologico si colloca all’interno della struttura denominata “Cittadella della Cultura”. Il percorso espositivo accoglie oggetti ceramici e reperti databili tra il VII ed il XIX secolo provenienti dal territorio di Laterza ed i suoi confini.
Museo Nazionale "Domenico Ridola"
Matera
(31 Km)
Nacque nel 1911 grazie ad una donazione del senatore Domenico Ridola. Il Museo Archeologico Nazionale Di Ridola di Matera, che è anche il più antico museo della Basilicata, ci porta indietro nel passato delle antiche abitudini del mondo dei nostri antenati. Tramite le tracce dei reperti trovati negli antichi villaggi neolitici della Murgia, vi sono testimonianze dello sviluppo dell'agricoltura nel VI millennio a.c. Un' avventura nel passato da non perdere.
Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
Bernalda
(21 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto espone al pubblico oggetti che risalgono al periodo che va dall'età preistorica fino all’età del Bronzo. All’interno sono custoditi oggetti funerari, vasi e ceramiche. Il Museo è aperto al pubblico e vengono organizzate anche delle visite guidate.
Torre Masseria Girifalco
Ginosa
(21 Km)
La Torre Masseria Girifalco fa parte di un insieme di costruzioni agricole della zona. Questo tipo di edificio aveva anche la funzione di abitacolo fortificato. Nello specifico, la masseria in questione è sempre stata utilizzata con lo scopo di controllare le vie commerciali che univano il Metapontino, con le aree del Materano. Ecco perché la presenza della torre.
Castello di Ginosa
Ginosa
(27 Km)
Torre Mattoni
Ginosa
(27 Km)
Torre Mattoni venne costruita nel XVI secolo con la funzione di difesa delle coste ioniche e dalle incursioni dei saraceni. Si situa ad est dell’ Oasi Naturale del Lago Salinella nella frazione di Marina di Ginosa.
Castello Tramontano
Matera
(30 Km)
La struttura, costruita nel 1501 dal Conte Giancarlo Tramontano, feudatario di Matera, e' situata su una collinetta, soprannominata collina di Lapillo. Il castello presenta uno stile aragonese, con un masto centrale e due torri laterali rotonde, smerlate e dotate di feritoie. Dal 2008 ha subito un intervento di ristrutturazione, poi terminato nel 2011.
Castello del Malconsiglio
Miglionico
(20 Km)
Il Castello del Malconsiglio venne costruito tra il VIII e IX secolo. La struttura ha sette torri ed ha la forma di un parallelogramma. Nel 1485 negli ambienti del castello c’è rimasta la Congiura dei baroni. Durante gli anni il castello ha avuto alcuni proprietari. La parte piu' particolare e la Sala della Stella detta anche Sala degli Spiriti dove si trovano nicchiette intagliate nei muri e sostengono i tesori degli abitatori.
Convicinio di Sant'Antonio
Matera
(32 Km)
Si tratta di quattro Chiese rupestri comunicanti, i cui ingressi si aprono su un cortile comune, databili tra il XII e il XIII secolo. Oggi in ogni ambiente si trova una cantina, scavata al piano inferiore quando le chiese furono profanate.
Madre Terra
Laterza
(33 Km)
Museo della Val d'Agri
Sant'Arcangelo
(32 Km)