Museo Medievale Borbonico
Salle
Il Museo Medievale Borbonico trova sede negli ambienti interni del Castello di Salle. Il Museo conserva nelle sue sale diverse stoffe, tappezzerie, paramenti sacri e dipinti dell’antica cittadina di Salle e del territorio Abruzzese.
Museo Geopaleontologico Alto Aventino
Palena
Il Museo Geopaleontologico Alto Aventino ha sede all’interno dell’ultimo piano del Castello Ducale. La struttura venne aperta al pubblico nel 2001, e presenta gli aspetti paleoambientali e paleontologici del territorio. Cattura molto interesse la Sala Palena, dove sono esposti reperti provenienti dal giacimento miocenico di Capo di Fiume. Attualmente, l’esposizione museale è aperta al pubblico e si organizzano su prenotazione anche visite guidate.
Museo della Civiltà Contadina
Ateleta
Il museo della Civiltà Contadina si trova all’interno del palazzo del municipio di Ateleta, situato in piazza Carolina. Venne Istituito nel 1987 con lo scopo di conservare e presentare il patrimonio nazionale della zona. Il Museo custodisce una grande collezione di oggetti, attrezzi e foto, i quali rappresentano le testimonianze del passato.
Museo Civico
Sulmona
Il Museo Civico di Sulmona si trova all’interno del Palazzo dell’Annunziata. Venne costruito nel 1500 e si estende su dieci sale. Nelle prime quattro sale troviamo oggetti archeologici. Invece, la Pinacoteca, situata all'interno del museo, occupa sei sale. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato con mobilio del periodo. Ospita una grande collezione di opere che vanno dal XIII al XVIII secolo. Tra gli artisti possiamo menzionare sicuramente Giovanni da Sulomna, Giuseppe Simonelli e numerosi altri dei secoli scorsi. L'ingresso al museo è gratuito.
Cattedrale di San Panfilo
Sulmona
È la Chiesa cattedrale della Diocesi di Sulmona-Valva e venne costruita nell'anno 1075. Inizialmente, è stata dedicata a Santa Maria, poi, subendo un paio di trasformazioni nel XII secolo fu dedicata al Santo Patrono di Sulmona, San Panfilo dal quale ha preso anche il nome. Nel 1706 venne ristrutturata in stile barocco a causa di un terremoto che la colpì.
Museo della Transumanza e del Costume Abruzzese Molisano
Sulmona
Il Museo della Transumanza e del Costume Abruzzese Molisano si trova presso il complesso della Santissima Annunziata edificato nel 1320. Il Museo viene diviso in quattro sezioni: archeologia, epoca medievale - moderna, la sala della domus romana ed il museo del costume popolare. Queste sezioni contengono sculture, dipinti, arte orafa e costumi popolari del periodo XII fino XVIII secolo.
Museo "In Situ"
Sulmona
Il Museo "In Situ" si trova nel comune di Sulmona. È situato all’interno del Palazzo della Santissima, che risale al XV secolo. Il Museo presenta al pubblico reperti archeologici e l’arte e la cultura popolare. Inoltre, offre una grande collezione di oggetti archeologici preistorici.
Raccolta "O. Recchione"
Palena
La Raccolta del famoso pittore Oreste Recchione (1841-1904), custodisce circa cinquanta dipinti realizzati dall’artista stesso. Recchioni fu uno degli artisti più apprezzati dell‘800. La collezione è visitabile solo su prenotazione.
Museo dell'Arte e della Tecnologia Confettiera
Sulmona
Il Museo dell'Arte e della Tecnologia Confettiera si trova presso la Fabbrica di Confetti Pelino ed è stato creato da Olindo Pelino. La fabbrica presenta al interno delle sale macchinari, cimeli, oggetti rari e preziosi. Il museo possiede anche i diplomi di riconoscimento conseguiti nelle esposizioni mondiali dall’800 ad oggi. Nel 1992, il museo è stato dichiarato monumento nazionale.
Museo Diocesano
Sulmona
Il Museo Diocesano di Arte Sacra espone opere che risalgono dal XII secolo fino al XVIII secolo. Si trova presso l’ex Convento di Santa Chiara fondato nel 1269. Le opere presenti sono sia di artisti famosi che di ignoti.