Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Canicattini Bagni e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Canicattini Bagni

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Canicattini Bagni: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Canicattini Bagni in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Canicattini Bagni. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Canicattini Bagni

Noto (10 Km)

Castello Reale ruderi

Il castello reale di Noto, conosciuto anche come castello vecchio sorge in Noto Antica, sul monte Alveria, a circa 10 km da Noto. Il castello è l’unico monumento ben conservato dell'intera cittadina medievale. Un muro troneggiante, che si può osservare anche da lontano, è quanto rimasto della torre. Le mura della fortezza sono rivestite di graffiti e scritte lasciate dai carcerati. Possiamo trovare ancora croci, date, nomi e anche il disegno fantasioso di Galeoni. Sul pavimento si trovano diverse incisioni rettangolari usate per giochi con le pedine.

Sortino (14 Km)

Castello di Sortino

Non si hanno notizie precise del castello a causa del terremoto che nel 1693 lo distrusse interamente. E’ sicuro, però, che la fortezza appartiene all’età normanna, e durante i secoli fu proprietà di diverse famiglie. Oggi non troviamo nessuna traccia dell’edificio. Era una costruzione a forma quadrangolare, con delle stanze sotto terra, ed una torre anch’essa quadrangolare, con le finestre abbellite da merli alla guelfa. Le uniche documentazioni che possiamo trovare tutt’oggi sono una rappresentazione pittorica ed un affresco ad olio su tela. Ultimamente il comune ha deciso di agire e di ristrutturarlo.

Avola (15 Km)

Dolmen di Avola

Il Dolmen di Avola o il cosiddetto Dolmen di Ciancio, denominato così in onore del prof. Archeologo Salvatore Ciancio, si trova nel comune di Avola della provincia di Siracusa in Sicilia. Il dolmen è un edificio preistorico a camera singola. Il Dolmen di Acola venne realizzato dal V millennio a.C. alla fine del III millennio a.C. Appartiene all’ Età Neolitica. Sorge pochi chilometri dal centro di Avola. Fu costruita con pietre da tre o quattro piedritti verticali che sorreggono uno o più lastroni orizzontali. Fu scoperto nel 1961.

Siracusa (15 Km)

La spiaggia delle Fontane Bianche

A circa 15 chilometri da Siracusa, si trova la spiaggia delle fontane bianche che non ha nulla da invidiare a quelle zone esotiche che spesso vediamo in televisione o su internet. E’ formata da sassi bianchi naturali e da sabbia finissima anch’essa bianca. Il suo nome particolare, è dovuto al fatto che su di essa si trovano numerose fontane d’acqua dolce oltre a stabilimenti balneari, hotel e fantastiche discoteche. Qui, viene offerta la possibilità di praticare gli sport acquatici nella più completa tranquillità.

Noto (16 Km)

Chiesa Santissimo Crocifisso

La chiesa del Santissimo Crocifisso è la seconda chiesa più grande del comune di Noto. Venne progettata nei primi decenni del Settecento da Rosario Gagliardi. Al suo interno possiede 3 navate, decorate da altari di marmo e coperti da cupolette. Sulla testata destra si trova l'opera più importante, la statua in marmo della Madonna della Neve di Francesco Laurana, proveniente da Noto Antica, la quale risale al 1471, invece, nella navata sinistra si trova la cappella della Landolina decorata con stucchi e affreschi.

Noto (16 Km)

Palazzo Impellizzeri

Siccome gli Impellizzeri erano contrari a costruire la città sul Colle delle Meti, erano in contrasto con le altre famiglie nobili del tempo cosi decisero di costruire il palazzo nella parte alta di Noto. Lo stile usato e` una miscela del Barocco con il Neoclassico caratterizzato da un grande portale sormontato dallo stemma della famiglia e da diversi pilastri. All’ingresso si trovano due lapidi commemorative riguardanti la famiglia, mentre nelle diverse stanze si possono osservare decorazioni con stucchi e tele del ‘700.

Noto (16 Km)

Chiesa di Montevergine (San Girolamo)

La Chiesa di Montevergine o San Girolamo venne edificata tra il 1695 e il 1697, per le Suore Cistercensi di Monte Vergine. La chiesa è dedicata a San Girolamo, dottore della Chiesa. L'edificio ha una facciata concava, con due torri campanarie ed ha un aspetto scenografico interessante. In cima alla scalinata emerge il portone, delimitato da sei lesene e da due colonne quadrangolari. La Chiesa è a navata unica, circondata da colonne corinzie con un aspetto classico, sormontata da stucchi e mezzirilievi di angeli.

Noto (16 Km)

Chiesa di S. Domenico

La Chiesa di San Domenico è un edificio religioso di epoca barocca. Venne costruita come chiesa conventuale dei Padri Domenicani agli inizi del '700. La facciata ha due ordini, il primo dorico ed il secondo ionico, mentre la parte centrale è convessa. L'interno è ancora oggi in buone condizioni di conservazione. L’Edificio ha cinque cupole magnificamente decorate da stucchi ed altari con dipinti d'epoca settecentesca. L'ex Convento oggi è trasformato in una scuola.

Siracusa (18 Km)

Spiaggia di Ognina

La località balneare Ognina, è estremamente apprezzata dai turismi perché i fondali delle sue acque sono talmente cristallini che si possono ispezionare facilmente. Qui, la natura è incontaminata ed il luogo appare paradisiaco con il suo alternarsi di grotte e coste rocciose che frastagliano la spiaggetta formata da sabbia ineguagliabile. E’ il luogo ideale per chi ama fotografare il fondo delle acque e per chi ama pescare in una pace fuori dal normale.

Siracusa (19 Km)

Teatro Greco

Maggiore esempio di architettura teatrale greca il teatro si presume sia stato realizzato intorno al 238 - 215 a.C. sotto il regno di Ierone II. Interamente scavato nella roccia si compone di tre parti; koilon, orchestra, scena, oltre che per le rappresentazioni veniva usato anche per le assemblee popolari. Durante la dominazione spagnola la pietra già intagliata venne usata dalle maestranze spagnole di Carlo V per erigere le fortificazioni di Ortigia. Gli scavi per portare alla luce la meravigliosa struttura architettonica iniziarono alla fine del settecento e si protrassero fino alla metà de

Altre attrazioni a Canicattini Bagni

La Corte del Sole - >Noto
Noto (21 Km) - Loc. Eloro Pizzuta
L’antica Masseria è oggi un Hotel 4 stelle nel cuore del Val di Noto, a ridosso della Riserva di Vendicari e vicino a Noto Marina. Un Hotel che non vuole dimenticare le proprie radici e la propria identità culturale, strettamente legata alla terra che la circonda, fatta di calore nell’accoglienza e ambiente familiare per il soggiorno. L’hotel si sviluppa intorno al baglio, una piccola corte interna di pietra bianca,dove un tempo si svolgeva la vita lavorativa della masseria. Nelle calde serate estive diventa il luogo ideale per serate a tema, eventi enogastronomici e momenti di intratteniment

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER