Siracusa - Siti archeologici Teatro Greco Maggiore esempio di architettura teatrale greca il teatro si presume sia stato realizzato intorno al 238 - 215 a.C. sotto il regno di Ierone II. Interamente scavato nella roccia si compone di tre parti; koilon, orchestra, scena, oltre che per le rappresentazioni veniva usato anche per le assemblee popolari. Durante la dominazione spagnola la pietra già intagliata venne usata dalle maestranze spagnole di Carlo V per erigere le fortificazioni di Ortigia. Gli scavi per portare alla luce la meravigliosa struttura architettonica iniziarono alla fine del settecento e si protrassero fino alla metà de
Siracusa - Siti archeologici Parco Archeologico della Neapolis Il Parco Archeologico della Neapolis venne costruito tra il 1952 ed il 1955. Nel parco si trovano monumenti classici greci e romani. All'interno del parco si trovano tanti monumenti, come il Teatro Greco di Siracusa, l'Anfiteatro romano di Siracusa, le Latomie, l'Orecchio di Dionisio e l'Ara di Ierone. Nel corso degli anni, il parco è stato visitato da tantissimi visitatori. Nel 2008, il parco ha raggiunto 537.018 visitatori.
Siracusa - Siti archeologici Tempio di Apollo e Artemide Il tempio più antico in Sicilia è stato realizzato in epoca bizantina come una chiesa. Poi è stata utilizzata come una moschea, più tardi di nuovo come una chiesa cristiana e nei tempi moderni come una caserma.
Siracusa - Siti archeologici Anfiteatro Romano Eretto in età imperiale nel III - IV secolo d.C. dell'anfiteatro si possono vedere solo i basamenti, le spoliazioni perpetratesi nei secoli hanno completamente distrutto la parte in alzato. Di forma ellittica, i diametri esterni misurano mt- 140 x 119, l'anfiteatro è uno dei massimi edifici del genere esistente.
Siracusa - Siti archeologici Catacombe S.Giovanni Evangelista La Catacomba S.Giovanni Evangelista è uno dei siti archeologici più speciali di Siracusa, e risale fra il 315 e il 360 d.C. L’atmosfera dei luoghi della Catacomba è immensa e piena di mistero e curiosità. Da tutte le catacombe presenti a Siracusa, la catacomba S.Giovanni Evangelista è la più facilmente visitabile.
Siracusa - Siti archeologici Latomia del Paradiso La Latomia del Paradiso sorge vicino al teatro greco siracusano ed è la più celebre tra le latomie di Siracusa. La costituiscono pareti nude e verticali dove si dipanano diverse vegetazioni di arance, palme e fichi d’India. La sua particolarità sta nell’essere il luogo dove sorge la grotta detta “l’Orecchio di Dioniso” che il tiranno aveva fatto cavare per adibirla a carcere ed ascoltare le conversazioni dei prigionieri.
Siracusa - Siti archeologici Latomia dei Cappuccini La Latomia dei Cappuccini si colloca al confine orientale della pentapoli greca a Siracusa costituendo uno dei luoghi più belli ed antichi della città Siciliana. Il nome deriva dalla sua funzione di cava che nel corso dei secoli ha fornito materiale di costruzione per tutta la città siracusana. Invece, il nome dei Cappuccini, le viene dato, poiché l’Università di Siracusa, nel 1582, la donò ai frati minori di San Francesco per costruirci un convento fortificato nell’area soprastante, con l’intento di difendere la costa dai pirati.
Siracusa - Siti archeologici Foro Siracusano Il Foro Siracusano si trova in uno degli incroci trafficati della città. Il Foro era conosciuto, fino al 1910, come “Piazza d’armi”. All’interno si può visitare il tempio dedicato a Zeus. Attualmente, il Foro è in restauro, con lo scopo di ridare lo splendore di una volta.
Siracusa - Siti archeologici Ginnasio Romano Il Ginnasio Romano risale alla metà del IV secolo a.C. Nel complesso si trova un teatro, un quadriportico ed anche un tempio. Sono ancora presenti solo alcune mostre dalla costruzione del tempio. Si pensa che questo tempio sia stato dedicato ai culti misterici orientali.
Siracusa - Siti archeologici Antico Arsenale L’Antico Arsenale era un cantiere navale d’età greca, dove venivano fabbricate ed aggiustate le imbarcazioni mercantili e di guerra della flotta siracusana. In questo edificio venne fabbricata la maestosa nave “Siracosia” che fungeva sia da nave di guerra che mercantile. La nave venne donata a Tolomeo d’Egitto da Ierone II come segno di riconoscenza come alleato. La struttura dell’arsenale poteva contenere più di trecento navi.
Noto - Siti archeologici Castelluccio - Zona Archeologica (Xviii Sec.Ac) Il Castelluccio di Noto è un area archeologica situata a Siracusa. Il sito è stato scoperto da Paolo Orsi e assomiglia a una necropoli di oltre 200 tombe a grotticella artificiale. Da questo sito provengono materiali ceramici, reperti in bronzo e 2 portelli tombali che sono stati esposti al museo “Paolo Orsi” a Siracusa.
Noto - Siti archeologici Villa romana del Tellaro Si tratta dei resti di una Villa romana del IV secolo d.C. Gli scavi hanno portato alla luce i resti di un'antica abitazione con una superficie di 6000 metri quadrati. È situata sulla sponda destra del fiume Tellaro, e dal 2008, in seguito a un lungo processo di ristrutturazione, è aperta al pubblico. Alle spalle della Villa si possono ammirare gli splendidi vigneti, dove ancora oggi si coltivano le tradizionali uve del territorio.
Noto - Siti archeologici Eloro Citta' Greca (Vi Sec.Ac) La cittadella militare venne costruita 700 anni prima di Cristo, dai Corinzi siracusani. In epoca greca, nell'angolo sud - orientale del circuito urbano, era stata edificata una fortezza, il Castellum. Lungo la costa netina si trovano i resti della città greca di Eloro, con quello che ne rimane della cinta muraria, il Teatro Greco, il Tempio di Demetra, i depositi alimentari sotterranei e la Colonna Pizzuta, la quale dista pochi chilometri dalla città.
Avola - Siti archeologici Dolmen di Avola Il Dolmen di Avola o il cosiddetto Dolmen di Ciancio, denominato così in onore del prof. Archeologo Salvatore Ciancio, si trova nel comune di Avola della provincia di Siracusa in Sicilia. Il dolmen è un edificio preistorico a camera singola. Il Dolmen di Acola venne realizzato dal V millennio a.C. alla fine del III millennio a.C. Appartiene all’ Età Neolitica. Sorge pochi chilometri dal centro di Avola. Fu costruita con pietre da tre o quattro piedritti verticali che sorreggono uno o più lastroni orizzontali. Fu scoperto nel 1961.
Augusta - Siti archeologici Città Greca Megara Hyblaea (729 A.C.) La città Greca Megara Hublea (Iblea) si trova all’interno del territorio comunale di Augusta, a nord di Siracusa in Sicilia. Fu edificata nel 729 a.C. da Megaresi, una colonia greca. Venne demolita nel 483 a.C. dal tiranno di Gela, e nel 213 a.C. dai Romani. Ha una posizione direttamente affacciata sul mare. Oggi sono presenti i ruderi della città greca compresi i resti del Santuario ellenistico, il tempietto ellenistico, le terme ellenistiche e l'heroon, le fortificazioni occidentali e infine l'officina metallurgica.
Siti archeologici Citta' Greca (V Sec.Ac) viale giuseppe agnello - Siracusa La notorietà di Siracusa è indissolubilmente legata alla sua storia greca, culla della civiltà mediterranea a quel tempo la città era una fortezza, difesa da una cinta muraria mai espugnata. Siracusa possiede alcuni templi parzialmente intatti tra cui il più famoso è il tempio di Apollo.