Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Avola: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Avola in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Avola. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Avola, Siracusa, territorio agricolo coltivato a vite per la produzione del vino Avola
Avola è un paesino in provincia di Siracusa affacciato sul golfo di Noto, sulla costa Ionica.
Il comune è famoso per la produzione di uno dei migliori vini della Sicilia e per la coltivazione di un particolare tipo di mandorla pizzuta. La località offre molti motivi di interesse ai visitatori, a cominciare dalle numerose spiagge bagnate da acque limpide e pulite, come la spiaggia di Fontane Bianche, il lido di Noto e Sabbiadoro.
Dal punto di vista culturale e artistico, nel comune sono da visitare diversi edifici religiosi come la chiesa di Santa Venera, la Chiesa della Madonna del Carmine, la Chiesa della Santa Croce e la Chiesa della Madonna delle Grazie. Da non perdere una visita alla città vecchia che si trova poco distante dal centro storico, sul monte Aquilone. Qui si possono ammirare i resti della cittadina che, come moltissime altre località della regione, fu distrutta da un terribile terremoto alla fine del XVII secolo.
Caratterizzata da un clima soleggiato per la maggior parte dell'anno, la località può essere visitata in tutte le stagioni anche se, in estate, le temperature possono essere abbastanza elevate. Se si raggiunge il paese in luglio, si può assistere a una delle feste più importanti che si tiene l'ultima domenica del mese, la Festa di Santa Venera.
scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 27/10/2021