Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Portopalo di Capo Passero: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Portopalo di Capo Passero in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Portopalo di Capo Passero. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Suggestiva immagine della costa di Capo Passero, Siracusa
Alla punta sud- orientale della Sicilia, si trova Capo Passero proprio dove lo Ionio si mescola alle acque del canale di Sicilia. In questo luogo era assai fiorente l’attività della tonnara che attualmente, appartiene ancora al Barone di Belmonte che l’ultima volta calò le reti nel 1994.
Oggi a Capo Passero, è possibile vedere uno stabilimento oramai in disuso, che effettuava l’inscatolamento del tonno. Dall’isolotto del Capo Passero, si intravede uno scenario meraviglioso dove il cielo si confonde con il colore del mare e si crea una sorta di corridoio naturale con la terraferma.
Da poco tempo, l’isolotto è stato espropriato per consentire la produzione naturale della palma nana mentre nelle acque del mare, sono state impiantate delle vasche che consentono la riproduzione di pesci e oggi visionare la calata delle tonnare in quel posto, è diventato molto più difficoltoso anche se bisogna dire che le scene erano davvero suggestive. Una pratica che i pescatori effettuavano a Capo Passero, era quella di issare bandiere di colore diverso, a secondo dei tonni che venivano avvistati nelle acque limpide. Se i branchi erano tanti, al posto della bandiera, veniva issato un remo per far comprendere alla gente presente, che era prevista una di quelle pescate molto abbondanti. Se oramai le attività venatorie e quelle turistiche sono scemate in quel di Capo Passero, non si può dire lo stesso per Portopalo di Capo Passero.
Quest’ultimo è un piccolo paese di pescatori visitato da innumerevoli turisti che lo adorano per le spiagge sabbiose e dorate ed anche per la suggestività del luogo che è interessante anche dal punto di vista culturale. Nel paese sono stati ritrovati reperti fondamentali appartenenti ad una fornace ed una necropoli paleocristiana. Questo paese si trova proprio di fronte all’isola di Capo Passero che è facilmente raggiungibile anche se l’attività turistica vera e propria, si svolge nel paesino di Portopalo che è rilassante ed estremamente interessante dal punto di vista naturalistico, per le spiagge ampie ed incontaminate ma anche per le stradine caratteristiche e per i monumenti notevolmente interessanti ed antichi come la chiesa di San Gaetano.
Portopalo è il luogo ideale dove trascorrere gradevoli vacanze all’insegna della calma e della spensieratezza godendo della bellezza di un mare limpido e dalle acque incontaminate e pure.
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 27/10/2021