Alassio - Mura torri e porte Torre della Coscia La Torre della Coscia o la cosiddetta Torre Saracena. Si trova nel comune di Alassio della provincia di Savona. La torre risale al 1521. Ha una pianta quasi circolare. Dopo i profondi restauri viene completata attorno agli anni '40. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo. La Torre offre una bella vista panoramica della riva del mare di Alassio.
Alassio - Mura torri e porte Muretto di Alassio Un’iniziativa di Mario Berrini, pittore alassino per abbellire il muro. Fu suo amico, lo scrittore Ernest Hemingway a posizionare la prima piastrella colorata nel 1951. Ora sono più di 700, piazzate da personaggi più o meno famosi.
Savona - Mura torri e porte Torre Leon Pancaldo Torre Leon Pancaldo si trova sul porto di Savona. E' considerata uno dei simboli della città ed è conosciuta anche come Torre della Quarda o Torretta. La struttura, così come la piazza, è dedicata al navigatore savonese Leon Pancaldo. Al suo interno possiamo osservare anche un dipinto del XVIII secolo che rappresenta lo stemma della Reppublica di Genova.
Savona - Mura torri e porte Torre del Brandale La Torre venne costruita intorno al XI secolo ed era una delle più importanti della città a quel tempo. Dopo che fu acquistata dal comune all'inizio del XIV secolo, ebbe diverse modifiche: gli fu aggiunta la campana e fu abbassata più di 20 metri, ciò che cambiò il suo aspetto originario. Sulla facciata si trovano l'illustrazione della Vergine e gli stemmi dei feudi giunti al dominio della località nel '300.
Finale Ligure - Mura torri e porte Arco a Margherita Teresa di Spagna Il bellissimo Arco dedicato a Margherita Teresa di Spagna fu costruito nel 1666, in onore alla futura sposa di Leopoldo I d’Austria. Vale la pena una foto ricordo.
Ceriale - Mura torri e porte Torrione medievale Il Torrione medievale di Ceriale, edificato tra il 1563 e il 1564, è situato nei pressi della spiaggia e venne costruito con lo scopo di difesa e avvistamento.
Alassio - Mura torri e porte Torre Gallinara Torre Gallinara venne costruita nel 1544, per difendersi dagli attacchi dei Barbari e dei Saraceni. L’edifico ha una pianta quadrata ed è strutturata su due piani. È situata in un parco in Liguria, dal quale possiamo ammirare i paesini di Cipressa ed Arma e l'infinito blu del mare.
Laigueglia - Mura torri e porte Torrione del Cavallo Il "Torrione del Cavallo" faceva parte del sistema difensiva costruito verso la metà del Cinquecento. L’obbiettivo della sua costruzione fu quello di difendere il paese dalle orde turche. All’inizio l’edifico era composto da tre torri, delle quali è rimasta solo questa, la più grande. La fortificazione, in passato usata anche come carcere per i naviganti, attualmente sostiene nei suoi ambienti un Caffè.
Loano - Mura torri e porte Torre Doria La Torre Doria, nota anche con il nome Torre Pentagonale, venne costruita nel 1602 con lo scopo di proteggere la zona. Nonostante abbia vissuto diversi anni di storia, la costruzione è in ottimo stato di conservazione e presenta una struttura lineare e semplice.
Andora - Mura torri e porte Torre Porta La Torre Porta, si trova nella località di Andora ed è situata vicino alla chiesa dei SS. Giacomo e Filippo. Visto i suoi elementi architettonici, possiamo dedurre che la chiesa risalga prima del 1200. La porta presenta un doppio arco, ogivale all'esterno e a pieno centro all'interno, in cui vi è anche un affresco con l'Annunciazione. La parte superiore, venne invece distrutta e ricostruita solo verso la metà del 1800.
Andora - Mura torri e porte Torre di Andora La Torre di Andora è parte del Castello omonimo che si trova, appunto, in provincia di Andora. La struttura e tutto il castello risalgono al XII secolo. Solamente la parte relativa alla Torre si è conservata fortunatamente intatta ed integra, del resto, invece, è rimasto pochissimo.
Bergeggi - Mura torri e porte Torre Romana ruderi La Torre Romana venne costruita durante l’ epoca medievale. Ha una struttura a pianta quadrata a due navate. Apparteneva al Vescovo di Savona, ma attualmente ci sono rimasti solo i ruderi che sono di proprietà privata.
Bergeggi - Mura torri e porte Torre di Ere Nella località di Bergeggi, in mezzo ai boschi e a una bellissima vegetazione, si trovano i ruderi della Torre di Ere. L`edificio venne costruito verso il X secolo per funzioni difensive. La struttura si poteva raggiungere solo passando attraverso al bellissimo giardino del complesso residenziale, costruito negli anni sessanta. Da molto tempo la struttura è in stato di abbandono ed attualmente vi sono rimasti solo alcuni ruderi.
Alassio - Mura torri e porte Torre Adelasia Torre Adelaisa o Torre di Vegliasco venne costruita tra il 1400 ed il 1500 vicino ad Alassio. La torre ha una struttura cilindrica con una base poco evidenziata e bassa. L’intonaco bianco originario che la riveste, è tutt'oggi rimasto inalterato. La torre prende nome dalla figlia dell'imperatore Ottone I, Adelaisa, la quale aveva sposato Aleramo, figlio del Duca di Sassonia. Sfuggiti dall'Imperatore si stabilirono ad Alaxia, che poi fu chiamata Alassio.
Savona - Mura torri e porte Torretta Situata in Piazza Leon Pancaldo, costruita nel XIV secolo all'incrocio strategico del porto è considerata il simbolo della città.
Alassio - Mura torri e porte Torre di Vegliasco Torre di Vegliasco del 967, antica proprietà della famiglia Aleramo. Nello stemma della città si trova raffigurata questa torre conica che insieme al torrione fanno la guardia alla costa.
Savona - Mura torri e porte Torre Aliberti Torre Aliberti risale al XII secolo ed è posizionata presso Palazzo Martinengo. Dalla sua posizione strategica veniva utilizzata per sorvegliare il traffico sul mare dai mercanti del tempo. Attualmente sorge su Piazza Salineri e gli elementi antichi della facciata mostrano il suo risalire all'epoca medievale.
Albenga - Mura torri e porte Casa-torre Lengueglia-Doria Composta da una torre del ‘300 che è inclinata per un cedimento del terreno e due case aggiunte più tardi.
Mura torri e porte Torre quadrata piazza nuova italia - Ceriale La Torre quadrata di Ceriale è una torre quattrocentesca, situata dietro la Chiesa parrocchiale. Questa ha una struttura a pianta quadrata, su tre piani con muri in pietra e mattoni. Nelle vicinanze si possono notare alcuni resti di mura.