Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Garlenda: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Garlenda in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Garlenda. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria, Garlenda Gol Club
Garlenda è una piccola, elegante cittadina dell'entroterra ligure, situata a pochi chilometri dalla nota località marina di Alassio. Garlenda è immersa nel verde della Val Lerrone ed è un luogo immerso nella natura, lontano dal caos delle tante città di mare della Riviera, che offre un'oasi di tranquillità e pace a chi sceglie di evitare la folla e preferisce l'eleganza e la riservatezza.
Garlenda offre un piccolo centro storico da visitare, un castello più noto come la “Meridiana”, a pianta quadrata, che offre i suoi visitatori tutto il fascino del Medioevo; tuttavia, il suo punto di forza sono senza dubbio i grandi parchi, tra cui il parco delle querce secolari di “San Rocco”, e le molte strutture sportive, tra cui il famoso Garlenda Golf Club.
Il Club è punto di ritrovo per tutti i turisti della riviera che sono appassionati di questo sport. Il campo a 18 buche è infatti conosciuto in tutto il mondo, mantenuto e attrezzato in modo moderno e curato. Il Club offre inoltre campi da tennis e da bocce, campi da calcio, piscina e palazzetto sportivo.
E’ possibile alloggiare in Garlenda presso l’albergo del Golf Club oppure presso l’albergo del castello Meridiana. In alternativa, sono a disposizione tutte le strutture della Riviera dei Fiori per una vacanza all’insegna dello sport, del mare e del confort.
scritto da Chiara Guzzetti - Ultima modifica: 03/09/2021