Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Borgio Verezzi: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Borgio Verezzi in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Borgio Verezzi. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria, Borgio Verezzi
Borgio Verezzi è situata sulla collina tra Pietra e Finale Ligure, sulla Riviera Ligure. Spesso ho trascorso le mie vacanze in questa zona, ma ho scoperto questa
pittoresca cittadina di recente. Bisogna prendere la strada per le montagne per raggiungere questa città, che si trova solo pochi chilometri dalla strada costiera
Aurelia.
Borgio Verezzi è famosa per le sue grotte, quali si possono visitare in barca, ma la gente del posto ci aveva consigliato, di proseguire la strada sempre verso la cima, dove si trova la città medievale.
Siamo partiti ed abbiamo trovato due
quartieri medievali sopra la città attuale. Uno è splendidamente restaurato, con
vicoli e archi, e molti piccoli bar. L'altra, quale mi piaceva di più, è situata sulla cima della montagna, ed è rimasta più originale.
Tutta la città appare come se sarebbe disabitata, ma si vede che alcuni edifici sono ancora abitati. Abbiamo attraversato la città, fino ad arrivare vicino la
chiesa che è stata costruita sulla cima della montagna. In realtà, ci sono tre chiese che sono state costruite tutte in epoche diverse, e la più vecchia è stata trasformata in un ristorante.
Dopo la cena nella
chiesa-ristorante, dove servivano
piatti tipici dell'entroterra ligure, abbiamo fatto una breve passeggiata nei boschi, dove vivono i cinghiali selvaggi. Avevamo anche una splendida vista sulla baia. Quando iniziò a diventare sempre più buio e avevamo paura dei cinghiali, siamo andati alla macchina, che avevamo parcheggiato alle porte della città.
scritto da Silvia Spina - Ultima modifica: 02/09/2021