Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di La Spezia, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di La Spezia: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di La Spezia in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di La Spezia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

La Provincia di La Spezia, meta turistica ricercata e affollata

Portovenere
Portovenere
La Provincia di La Spezia sulla riviera di Levante a est di Genova, è una ricercata e affollata meta turistica durante tutto l’arco dell’anno ed in particolare nel periodo estivo, quando viene invasa da turisti proveniente da tutte le parti del mondo. Città fondata per mano di un gruppo di pescatori nel 1276, la città di La Spezia capoluogo di provincia dell’omonima provincia, ebbe nel medioevo una grande fioritura nel commercio, divenendo una delle città più floride della penisola.

Da non perdere per chi visita questa provincia sono il suo mare limpido e calmo, la città di La Spezia raggiungibile sia da terra che per mare, grazie al suo importante porto e la meravigliosa chiesa di Santo Stefano di Marinasco eretta nel XVII secolo e che sorge sul colle omonimo, da cui sovrasta la zona nord della città.

La provincia di La Spezia è inoltre famosa in tutto il mondo per ospitare le Cinque Terre, meraviglioso tratto di costa tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi incantevoli che attirano ogni anno numerosi viaggiatori. Area talmente affascinante che è stata inserita nel patrimonio mondiale dell’Unesco.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 29/09/2019

La Spezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello San Giorgio

Il castello di San Giorgio è sorto nel 1252 grazie a Niccolò Fieschi. La costruzione delle sue mura oggi rappresenta una testimonianza di circa 300 mt. L'interno appare eccentrico grazie alle caratteristiche merlature ghibelline e i camminamenti delle ronde delle guardie. Nel 1606 il castello è stato ristrutturato nuovamente dai genovesi. La struttura si trova nella città di La Spezia, e presenta una entrata nella zona nord ed una nella zona ovest. Oggi giorno il castello fa parte del Museo Civico Archeologico Ubaldo Formentini.

Luni - Musei

Museo Etnografico

Il Museo Etnografico è stato costruito nel seicentesco ed è un edificio della Colombara in località Casano. Il Museo accoglie materiali che raccontano la storia del frantoio attraverso macchinari ed attrezzature secolari. Il percorso si sviluppa su due piani, luogo in cui avveniva la frangitura delle olive e la loro spremitura nelle apposite presse. Non mancano inoltre macchinari utilizzati per la lavorazione del granoturco ed oggetti dedicati alla spremitura dell’ uva.

Lerici - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Lerici

La struttura, a base poligonale, è situata sul promontorio roccioso di Lerici in posizione dominante. Costruito nel 1152, il Castello, fu più volte trasformato e ristrutturato all'epoca delle Repubbliche marinare di Genova e Pisa, le quali volevano attribuirsene la proprietà. Nel 1555 l'edificio prese le attuali sembianze per volontà dell' Offizio di San Giorgio e, terminati i lavori, venne esposta una lapide visibile ancor oggi.

Calice al Cornoviglio - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Calice o Doria-Malaspina

E’ un edificio costruito con lo scopo difensivo intorno al XI secolo. Oggi il castello è sede di uffici comunali, turistici e del Centro di educazione ambientale. Però ospita anche altre istituzioni. Infatti, nei due piani rimanenti c’è il Museo dell’apicoltura, la Pinacoteca David Beghe’ e il museo Pietro Rosa. Tutt'oggi è in ottimo stato, i turisti possono vederlo nella sua struttura originale.

La Spezia - Chiese e luoghi di culto

Cattedrale di Cristo Re

La costruzione della cattedrale risale al 1975 in un punto strategico della città avente come scopo l’unificazione dei quartieri storici con quelli orientali. L’esterno ha la forma di un iperboloide a una falda. La copertura a tamburo del diametro di 50m sostiene la parete e scarica il peso verso la struttura in acciaio delle articolazioni. L’interno riceve luce dalla vetrata dell’occhio al centro della cupola, la quale abbinata agli affreschi originali rendono la cattedrale il posto religioso cattolico più importante della città.

Lerici - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di San Terenzo

Costruito su un territorio roccioso dagli abitanti del paese verso il 1400 su un’antica torre esistente che serviva a sorvegliare il mare dalle invasioni dei pirati. Nei diversi tempi, il castello ha subito dei cambiamenti. Con i secoli il castello è stato un vero e proprio difensore dagli attacchi provenienti dal mare. Oggi è rimasta l’originale struttura con tre torrette circolari, l'ingresso e un torrione a base quadrangolare. Il castello è aperto alle visite del pubblico.

Luni - Siti archeologici

Antica Città Romana di Luni

L’Antica Città Romana di Luni venne fondata nel 177 a.C da parte di duemila coloni romani durante le guerre con i ligures apuani. La sua posizione geografica strategica fece si che il porto della città divenisse un importante approdo commerciale per il trasporto del marmo bianco delle Apuane verso Roma. Dopo le varie distruzioni avvenute nel corso dei secoli, dell’antica città rimangono ancora alcune parti come il Capitolum, la Basilica paleo-cristiana di Santa Maria di Luni e l’anfiteatro risalente al I secolo d.C.

Luni - Siti archeologici

Zona Archeologica di Luni

La Zona Archeologica di Luni è situata al centro della piana alluvionale che va da Sarzana fino al mare. La città di Luni ebbe la doppia funzione di porto e di punto strategico militare per il controllo delle coste liguri e toscane. La sua posizione geografica la fece diventare uno dei porti più importanti per il commercio del marmo bianco delle Apuane. Il perimetro delle mura permette la visita della basilica paleo-cristiana di Santa Maria ed il Capitolum.

Cerchi altre idee per dormire nei dintorni di La Spezia

Hotel Shelley e delle Palme - >Lerici
Lerici - Via Lungomare Biaggini, 5
L'albergo Hotel Shelley E Delle Palme con la sua posizione in centro a Lerici è una struttura tre stelle. L'hotel è in riva la mare ed è inolte vicino alla spiaggia. Hotel Shelley E Delle Palme offre delle tariffe in camera doppia tra i 65,00 e i 85,00 euro per notte a presona. I servizi offerti comprendono solarium, sauna e spiaggia privata.
Affittacamere Casa Danè - >La Spezia
La Spezia - Via Paleocapa, 4
L'Affittacamere Casa Danè è situato in La Spezia, a 80 metri dalla Stazione Ferroviaria Centrale che collega, in 8 minuti, le Cinque Terre.Tutte le camere hanno il bagno privato e sono dotate dei migliori confort, quali TV color, asciuga capelli, aria condizionata, cassaforte, bollitore, frigorifero, connessione internet Wi-Fi gratuita
B&B Ca' Dei Merli - >Vezzano Ligure
Vezzano Ligure - Via Termo 59 - Prati Di Vezzano
ALBERGO AL CARUGIO - >Monterosso al Mare
Monterosso al Mare - Via Roma 100
L'Albergo Al Carugio si trova all inizio del centro storico di Monterosso Al Mare, è una struttura una stella. La distanza fra l albergo e la spiaggia è di circa 300 metri ( 5 minuti a piedi lungo la via principale del centro storico) mentre per arrivare a piedi dalla stazione ci vogliono circa dieci minuti un quarto d' ora (passeggiando sul lungomare). Purtroppo non c'è vista mare, le camere hanno una finestra che da sulla via principale del paese. Il prezzo per un soggiorno in camera doppia varia tra i 65,00 e i 95,00 euro a notte, la colazione non è disponibile. I servizi offerti dalla
CAMPING VILLAGGIO VALDEIVA - >Deiva Marina
Deiva Marina - Loc. Ronco
Situato a tre chilometri dal mare, immerso nella tipica vegetazione mediterranea. Il campeggio dispone tutto l’anno di un collegamento in bus verso il centro del paese di Deiva Marina, da cui è possibile raggiungere in treno le località più conosciute della riviera Ligure di Levante: le Cinque Terre, Portofino ed il Golfo Paradiso, Genova. Il campeggio propone ai suoi ospiti piazzole per roulotte e camper, posti tende canadesi su terrazze, nonché un ampio ventaglio di strutture in affitto tra cui bungalows, chalet, caravans o mobilhomes. Ristorante, bar, pizzeria, mimimarket, piscina, WIFI,

Cosa vedere Provincia di La Spezia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER