Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Celle Ligure e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Celle Ligure

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Celle Ligure: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Celle Ligure in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Celle Ligure. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Una vacanza rilassante a Celle ligure

Liguria, Celle Ligure
Liguria, Celle Ligure
Tra le più suggestive località turistiche del Savonese, in Liguria, Celle Ligure spicca per la sua pittoresca insenatura, incastonata tra i comuni di Varazze ed Albisola Superiore e caratterizzata da un sabbioso affaccio costiero sul quale degradano dolcemente verdeggianti colline. 

Uno scenario da cartolina nel quale immergersi per trascorrere un periodo di relax tra sole, mare, natura e sport, grazie a un clima mite che rende Celle Ligure adatta non solo alle classiche ferie di agosto ma anche a soggiorni in diversi periodi dell'anno. 


Raggiungere questo meraviglioso borgo sul mare è molto semplice: in automobile, uscendo al casello Celle dell'autostrada Genova-Ventimiglia, in treno, grazie alla comoda linea ferroviaria che ferma a poche decine di metri dal mare oppure in aereo, atterrando all'aeroporto "Colombo" distante circa 29 chilometri e utilizzando le efficienti autolinee locali. 


 Una vacanza in questo piacevole paesino ligure è un tuffo in una tavolozza di colori, dal blu del mare cristallino alla sabbia dorata, al verde della macchia mediterranea che circonda il territorio, con variegate specie botaniche come pini, ulivi e colture. 

Il nome di questa località deriva dalle capanne e magazzini utilizzati un tempo dai pescatori per riporre barche ed altri utensili. Pesca che è rimasta anche oggi l'attività che anima l'area antica di ponente, con il borgo dei pescatori che incanta il turista con le sue piccole casette colorate ben disposte lungo l'arenile e i caratteristici caruggi. 


Spostandosi verso levante invece è la vocazione turistica del paese a farla da padrona, con stabilimenti balneari ricchi di tutti i servizi, ville, alberghi e attrezzature per praticare sport all'aria aperta. Raggiunta la località sulla riviera del Ponente, l'ideale per inaugurare la propria vacanza è regalarsi una passeggiata sul lungomare che collega il borgo antico ai Piani: si costeggia la spiaggia per più di un chilometro ammirando le onde infrangersi sulla battigia ma anche i grandi giardini che riempiono la zona di vivaci colori, ideali per trovare un po' di refrigerio dalla calura estiva. 

Alle estremità di Celle, il Parco dei Bottini situato a ponente e il Parco della Natta, che si trova a levante, sono i luoghi perfetti per organizzare escursioni con pic-nic in mezzo agli alberi, ammirare il panorama o i resti di antiche costruzioni, intraprendere percorsi sempre diversi grazie alla fitta rete di sentieri. 


Sono però le spiagge la vera anima di Celle Ligure, libere in alcuni casi, trasformate in stabilimenti balneari in altri: sono due quelle comunali, dotate di docce e servizi igienici. 

Una è la 'spiaggia del pennello' mentre l'altra si trova a pochi passi dalla foce del Rio Ghiare.


Altre due spiagge libere si trovano a San Bastian e, raggiungibile percorrendo una scaletta sul lungomare, nei pressi dell'ex colonia milanese. Tra le spiagge dotate di stabilimenti balneari, a pochi passi dal vicino comune di Albisola Superiore, la Spiaggia della Torre è certamente la più suggestiva. Raggiungibile percorrendo un sentiero di circa 200 metri che dall'Aurelia si immerge in un emozionante scenario visivo e offre un panorama mozzafiato: alla destra della spiaggia, con la sua sabbia dorata e, a protezione, una imponente falesia rocciosa, spicca il Buco del Prete, enorme scoglio che si erge dal mare caratterizzato da un curioso foro centrale, frutto di secoli di erosione marina, contro il quale si infrangono le onde di un mare straordinariamente limpido e cristallino. E' il luogo ideale per immergersi nelle sue calde acque, fare il bagno e poi rilassarsi sulla spiaggia di sabbia candida e dorata. Grazie alla loro limpidezza e pulizia, le acque che abbracciano Celle Ligure sono l'ideale per organizzare immersioni alla scoperta del fondo di scogli e rena granulosa, per fotografare le specie acquatiche che popolano i fondali. 


Mare significa anche sport estivi come vela e windsurf, per i quali è possibile fare pratica grazie alle scuole presenti in paese ma anche pallavolo o calcetto sulla spiaggia, per divertirsi con gli amici rinfrescandosi, alla fine del match, con una rilassante nuotata. Per rinfrescarsi dopo una giornata di sole, interessante è invece il percorso botanico alla scoperta delle meraviglie naturali che circondano il paese. Si parte dalla frazione di Sanda per arrivare quella di Pecorile, raggiungendo anche, a 261 metri di altezza, la cima di Torre Bregalla, immersi nella splendida macchia mediterranea, tra flora e fauna locali. 


A completare la ricca offerta turistica di Celle Ligure, vanno poi ad aggiungersi i monumenti storici come la Chiesa Parrocchiale di San Michele, eretta nella prima metà del 1600, l'Oratorio dei Disciplinati e la Chiesa di Santa Maria Assunta. 


Le manifestazioni, programmate durante tutto l'anno, come il Meeting Arcobaleno che richiama atleti da tutta Italia e non solo o la kermesse di artigianato Mand'ommu, dove scoprire meraviglie artigianali locali ma anche i prodotti enogastronomici della Regione Liguria. 

Non mancano poi interessanti ristoranti affacciati sul mare o all'interno del borgo, nei quali gustare piatti a base di pesce fresco e altre prelibatezze locali, per una romantica cena in un connubio tra enogastronomia di qualità e un paesaggio mozzafiato. Per una vacanza in una dellle più importanti località turistiche della Riviera di Ponente, che sarà difficile dimenticare..

scritto da Alba Coppola - Ultima modifica: 03/09/2021

Cosa vedere vicino a Celle Ligure

Savona (6 Km)

Quadreria del Seminario Vescovile

La Quadreria del Seminario Vescovile è una collezione che comprende circa 100 opere risalenti dal XV al XX secolo, di cui anche presenze scultoree. È una ricca collezione di arredi e dipinti sistemati lungo i corridoi e in alcune sale del Seminario. La Quadreria si può visitare solo su prenotazione. La Quadreria del Seminario Vescovile è un museo nel quale sono esposti dipinti, sculture e arredi. Tutto questo patrimonio è frutto di donazioni, soprattutto quella voluminosa di Agostino Cortese. Tra i dipinti più importanti presenti si segnalano un polittico del XV secolo e una Sacra famiglia attribuita a Van Dyck. Ci sono comunque altre opere, come quelle di Gio Battista Carlone, Gioacchino Assereto e del Grechetto.

Savona (7 Km)

Palazzo Ferrero-Grassi-Lamba Doria

Il Palazzo Lamba Doria è una residenza signorile del '500. All’esterno si può notare il portale di marmo impreziosito dalle figure acefale che sono state prese dal distrutto Palazzo Grimaldi. L’interno invece è stato ulteriormente arricchito da affreschi e maioliche delle fornaci savonesi e albisolesi. Il palazzo è stato comprato dalla Camera del Commercio nel 1952. Dopo il restauro finito nel 1958, il palazzo divenne sede della Camera del Commercio, ruolo che ha anche attualmente.

Savona (7 Km)

Pinacoteca Civica

La Pinacoteca Civica di Savona ha sede nel Palazzo Gavotti. Quest`ultimo fu edificato nella seconda metà del XVI secolo su preesistenti strutture medievali e modificato nell`Ottocento. Il museo, considerato tra i più importanti della Liguria, presenta una ricca raccolta di dipinti, sculture e ceramiche, tra questi dei capolavori del Rinascimento conosciuti in tutto il mondo. Dal 2010 una delle sale della pinacoteca ospita una particolare collezione di icone dedicate alla "Gran Madre delle tre mani" raccolto dal prof. Renzo Mantero.

Savona (7 Km)

Palazzo della Rovere

Costruito nel 1495 e terminato nel ‘500, è il più grande palazzo nel centro storico di Savona. Nel 1507 il palazzo fu usato come alloggio per i nobili. Durante il 1673 si usava da convento per le Clarisse, che poi ne diventarono anche proprietarie. All’inizio del ‘800 assunse il ruolo di sede della prefettura Napoleonica. L’interno ha un corridoio decorato con gli stessi tondi dell’antichità. Oggi il palazzo è di proprietà statale. Nella cappella attribuita all'aula del Tribunale, si trova un affresco che raffigura l'Apoteosi di Napoleone.

Altre attrazioni a Celle Ligure

Cerchi altre idee per dormire a Celle Ligure?

Agriturismo Santamaria - >Celle Ligure
Celle Ligure - Via Postetta, 35
Eurocamping Calvisio - >Finale Ligure
Finale Ligure (24 Km) - Via Calvisio 37
Hotel Florenz - >Finale Ligure
Finale Ligure (25 Km) - Via Brunenghi, 124
Situato a soli 900 metri dal mare alle porte del borgo medievale, l'Hotel Florenz nasce dalla trasformazionedi un complesso ecclesiastico del XIX secolo e mantiene tuttora inalterato il carattere tipico di quell'epoca, . I tre piani dell'edificio sono serviti da ascensore e le camere sono dotate di servizi, telefono e TV color.
Lido Resort - >Finale Ligure
Finale Ligure (24 Km) - Lungomare Migliorini, 9
Il Residence Lido Resort è situato direttamente sulla Passeggiata Lungomare di Finale Ligure, davanti alla spiaggia, vicino a negozi, supermarket, caffetterie e ristorantini tipici. Tutti gli esclusivi appartamenti monolocali e bilocali sono climatizzati e dispongono di bagno privato con doccia, phon, cucina attrezzata con utensili ed elettrodomestici, TV, cassetta di sicurezza, biancheria completa (lenzuola, asciugamani, tovaglia) con cambio su richiesta fino a 2 volte la settimana, biciclette da passeggio, alcune con seggiolino bimbi posteriore. La formula Residence prevede il solo pernottamento con consumi e pulizie di fine soggiorno, biancheria tutto compreso. Bambini: kit bimbo su richiesta gratuito Bike Friendly: bike room dedicata alle bici private videosorvegliata Nella stagione balneare: spiaggia privata antistante gratuita per gli ospiti (sdraio, lettino ed ombrellone dalla 5° fila e posteriori). Parcheggio a 450 metri a pagamento su prenotazione. Attico al 7° piano con terrazza panoramica con lettini prendisole da cui si può godere una magnifica vista a 360° del golfo finalese.
Hotel Noris - >Finale Ligure
Finale Ligure (24 Km) - Via Paolo Cappa 60
Per una vacanza in completo relax, in posizione panoramica e a pochi passi dal mare. L' Hotel, costruito dal nonno Filippo nel 1952, oggi è gestito direttamente dai nipoti, da sempre albergatori. La struttura, con ascensore, è stata completamente rinnovata e totalmente climatizzata. Accesso Wi-Fi garantito in tutto l'edificio. Le camere sono dotate di TV a schermo piatto, cassaforte e nel bagno troverete phon e kit di cortesia. Parcheggio privato su prenotazione POSTI LIMITATI 9€ a notte. Nella meravigliosa e fresca terrazza vista mare, sono servite sia colazioni a buffet che deliziose cene gourmet con prodotti biologici a km 0.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER