Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Albenga: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Albenga in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Albenga. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria, Albenga le vie del centro
Albenga è una simpatica città nella provincia di Savona in Liguria. Il vecchio centro medievale è rimasto intatto e i calli, le botteghe ed i bei edifici valgono una visita.
La città ha tante torri, le tre più importanti sono anche le più alte. Tutte le altre non hanno una funzione reale e furono costruiti per mostrare il potere e la ricchezza dei proprietari.
Guardando una foto aerea di Albenga, si notano chiaramente le strade dritte, opera dei Romani. In quell’epoca Albenga fu un’importante città portuale sulla costa. Più tardi la foce del fiume Centa si spostò e ora la città si trova più all’interno, lungo il fiume.
La scoperta di un’antica nave romana con pieno carico fu la ragione per la fondazione del bel Museo Navale Romano.
In città ci sono diversi bei edifici da visitare.
Sulla centrale Piazza San Michel si vede l’omonima cattedrale del quarto secolo d C. Si dice che la chiesa fu fondata sul posto dove San Michele uccise un serpente che attaccava i viandanti.
Di fianco alla cattedrale si trova l’antico Battistero del quinto secolo. L’edificio è molto particolare, decagonale all’esterno mentre l’interno è ottagonale con un bellissimo soffitto.
Molto simpatico anche la Piazzetta dei Leoni. Si trova a sinistra della cattedrale tra le case medievali della famiglia Costa. I tre leoni in pietra furono portati dai Costa da Roma nel ‘700.
Nel mare, lungo la costa di fronte ad Albenga si vede la piccolissima isola di Gallinara, dal secolo scorso una riserva naturale.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 02/09/2021